La crisi Afghana ha sollevato preoccupazioni su come gli Stati Uniti possano gestire e bilanciare al meglio i propri interessi nelle varie regioni del mondo in cui sono presenti. Le conseguenze degli eventi in Afghanistan avranno un impatto sull'approccio americano in altre
Le Nazioni Unite non rinnovano il mandato del Gruppo di eminenti esperti (GEE) per il monitoraggio dei diritti umani nel paese
La decisione del Consiglio dei diritti umani lascia l’amaro in bocca sulle sorti del popolo yemenita, che al netto delle denunce che negli anni si sono susseguite, dal gruppo di esperti precedentemente instaurato, rimane completamente abbandonato come già, del resto, previsto dallo
Alcuni recenti sviluppi suggeriscono un avvicinamento ad una possibile pace in Yemen ma le tensioni interne continuano a provocare sfollati e destabilizzare il paese
Lo Yemen, ormai da diversi anni, si sta trasformando in uno “stato fallito”, da intendere come uno Stato nel quale non è presente una capacità effettiva di governo e nel quale non vengono più svolte le funzioni basilari dello Stato. In questi
Questa settimana in Medio Oriente: Proposta francese all’Iran e reazione USA L’accordo sul nucleare sempre più a pezzi In Yemen c’è un nuovo fronte L’ONU e i crimini occidentali in Yemen Tensioni tra Israele e Libano. Che succederà? Il (fallito) attivismo francese
Nella giornata di ieri è giunta la notizia che le forze armate che fanno riferimento al governo, riconosciuto a livello internazionale, del presidente Abd Rabbih Manṣūr Hādī avrebbero riconquistato i punti cardini della strategica città meridionale di Aden. Le forze armate, patrocinate
L’ex presidente yemenita Saleh, ucciso nel 2017 dai ribelli filo-iraniani degli Huthi, aveva ragione quando sosteneva che governare lo Yemen è come “danzare sulla testa dei serpenti”. Nel Paese, la scorsa settimana, si sono verificati degli scontri tra i separatisti del sud