Nonostante le critiche, la mediazione OSCE nella regione rimane fondamentale per assicurare il raggiungimento di un accordo di pace sostenibile.
La Russia, negli ultimi cinque anni, ha speso più di 40 miliardi di dollari per costruire un’imponente riserva aurea; diventando così il più grande acquirente del mondo. La banca centrale russa ha affermato di aver smesso di acquistare oro nella prima metà
L’attuale partito comunista della federazione russa (CPRF), dichiaratosi erede dell’ormai sciolto PCUS (partito comunista dell’Unione Sovietica) fondato due anni dopo la fine dell’URSS, è oggi la seconda forza politica del paese, dopo Russia Unita, facendo parte della così detta “opposizione sistemica”. Introduzione
Gli eventi accaduti al Campidoglio, a Washington, il 6 gennaio scorso, hanno provocato reazioni da tutto il mondo, anche dal Cremlino.
Il 2020 è stato un anno complesso sotto diversi punti di vista per tutto il mondo; l’emergenza sanitaria Covid-19, i cambiamenti climatici e le tensioni geopolitiche diffuse, come ad esempio nella regione occupata del Nagorno-Karabakh, negli Stati Uniti e in America Latina
Alexei Navalny è recentemente tornato alla ribalta della scena internazionale a causa del tentativo di avvelenamento subito ad agosto di quest’anno. Viene da più parti dipinto come il principale oppositore di Putin, è davvero così?
Lunedi 7 dicembre l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione proposta dall’Ucraina circa il problema della militarizzazione della Crimea, nonché di parti del Mar Nero e del Mar d'Azov.
COP24: TRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E INTERESSE GEOPOLITICO I paesi sottoscrittori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici concordano che serva tenere la temperatura sotto i 2 gradi dei livelli preindustriali, ciò può essere raggiunto solo riducendo le emissioni di gas
La Russia ha adottato una strategia di sviluppo per l'Artico fino al 2035. Riflettendo le speranze e le minacce percepite associate al successivo riscaldamento dell'Artico, la Russia mira a far avanzare lo sviluppo delle abbondanti risorse della regione e migliorare le condizioni
La caduta dell’Unione Sovietica e la conseguente fine della Guerra Fredda hanno avuto impatti notevoli a livello globale, modificando profondamente le relazioni tra stati e gli equilibri geopolitici.