Il rapporto Nato 2030 dà qualche indicazione sulla direzione che dovrà prendere la Nato negli anni a venire. Al centro del documento, la rivalità sistemica con Russia e Cina e le instabilità del Fronte Sud.
Annualmente l’Institute for Economics and Peace (IEP) pubblica “l’Indice del terrorismo globale” o Global Terrorism Index (GTI). L’Indice si propone di fornire una valutazione del fenomeno del terrorismo, a livello mondiale, attraverso trend e pattern globali della minaccia a partire dal 2000.
La privatizzazione della sicurezza è ormai un trend internazionale fortemente in crescita. Secondo alcuni il settore della Private Security Industry (PSI) rappresenta una valida alternativa all’insufficiente gestione della sicurezza da parte di alcuni Stati mentre secondo altri essa rappresenta l’erosione del concetto
Il 6 gennaio 2021, il Congresso si riunisce nel palazzo di Capitol Hill per certificare la vittoria di Joe Biden come 46esimo Presidente degli Stati Uniti.
Il rapporto Nato 2030 dà qualche indicazione sulla direzione che dovrà prendere la Nato negli anni a venire. Al centro del documento, la rivalità sistemica con Russia e Cina e le instabilità del Fronte Sud.
La crisi libica ha fatto emergere alcune criticità strutturali della politica estera, di difesa e di sicurezza dell’Italia. In un Mediterraneo sempre più competitivo, Roma deve riscoprire la vocazione ad agire da sola.
Il Regno Unito è il primo paese europeo a lasciare l’Unione Europea volontariamente da quando, nel 1992, ha deciso di aderirvi. Ha saputo mantenere la propria forte identità di “isola” in tutte le azioni intraprese all’interno dell’Unione, come quando si è rifiutata
Generalizzate ed eque politiche di welfare sociale possono avere una funzione preventiva rispetto allo scoppio di conflitti civili: quali le ragioni e le implicazioni?
Davanti a questo potenziamento senza precedenti delle capacità di sicurezza, le autorità russe non hanno formulato dichiarazioni ufficiali né adottato una posizione specifica. Da cosa dipenderà la posizione del Cremlino in merito al pacchetto di difesa europeo? Nel 2012, il candidato repubblicano alla
La Pesco (o Permanent Structured Cooperation) è un progetto di cooperazione a geometria variabile stabilito tra gli stati membri dell’Unione Europea a partire dal 2017
Per anni l’Unione europea è stata criticata per la sua mancanza di fiducia e di investimenti nel settore della difesa e della sicurezza. Il fallimento della Comunità europea di Difesa (CED) nel 1954 lasciò infatti una profonda cicatrice all’Unione, segnando la fine