Summary: Secondo il Civil Rights Defenders la popolazione serba è pronta ad una legge sulle unioni omosessuali
Il Consiglio dell’Unione Europea si è espresso favorevolmente al rinnovamento e al rafforzamento del Partenariato con il Vicinato sud del Mediterraneo. Nuovi fondi, nuove prospettive per il prossimo futuro. Ma la vera domanda – aperta - è: quale modello per questo futuro?
Dal progetto di adesione alle iniziative che hanno generato tensione, dalle sanzioni fino ad arrivare al rilancio del dialogo e della cooperazione, le relazioni tra UE e Turchia hanno conosciuto fasi di espansione e di declino. La cooperazione tra i due partner
A inizio aprile i tre principali leader sovranisti europei, Viktor Orbán, Matteo Salvini e Mateusz Morawiecki si sono riuniti a Budapest per discutere di una possibile alleanza tra i rispettivi partiti, la quale potrebbe tradursi nella formazione di un nuovo gruppo
Quasi 1 miliardo di dollari dati in prestito dalla Cina al Montenegro per la costruzione del corridoio autostradale di collegamento tra il porto di Bar e la Serbia. Come pagare?
La ripresa del dialogo tra Atene e Ankara fa sperare in una normalizzazione dei rapporti tra i Paesi, ma la conferenza stampa a margine dell’ultimo incontro si è conclusa con uno scambio di accuse tra Dendias e Çavuşoğlu
Il caso dell’autostrada montenegrina rivela gli interessi internazionali nella penisola balcanica
“L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto” dichiarazione Schuman 9 maggio 1950"
Giustizia sabotata e condannata in Romania; ma Laura Codruța Kövesi non è intimorita e prende le redini della Pubblica Procura Europea
In politica internazionale e in diplomazia, mai pensare che possano esserci errori, dimenticanze, scortesie o parole fuori posto. L’incontro fra Erdoğan, Michel e Von der Leyen, e le parole di Draghi, se riletti al di là del moralismo, vogliono dirci molto più