Con l'avanzare del mercato europeo sudorientale di diversificazione dell’approvvigionamento del gas, il gigante russo Gazprom inizia a perdere il suo monopolio nella regione dei Balcani.
Un’agenda positiva con l’UE e colloqui esplorativi con la Grecia: la Turchia inverte la rotta, ma Atene mette in dubbio l’onestà di Ankara
Le frontiere sono infide. Proprio quando sembrano dissolversi, si innalzano più alte e racchiudono coloro che si sono avventurati al loro interno. È il caso di tutti quegli studenti che, per proseguire un progetto di ricerca, intraprendono un percorso che li porta
Il 15 novembre 2020 Maia Sandu è stata eletta sesto Presidente della Repubblica di Moldova, la prima donna a ricoprire tale carica. Da allora, ha compiuto alcuni passi per mostrare di essere fortemente intenzionata a rispettare i punti del suo programma elettorale
Il 2021 propone ai Balcani molteplici sfide tra le quali le elezioni in Albania, Kosovo e Serbia. Inoltre, nella seconda metà dell’anno la Slovenia assumerà la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea.
Il 1° gennaio 2021 il Portogallo ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione europea, dopo il semestre a guida tedesca. Il motto di Lisbona? “Tempo di agire: una ripresa giusta, verde e digitale”.
E’ arrivato dopo quattro anni di negoziati il divorzio definitivo tra Londra e Bruxelles, è stato sancito da un accordo che a grandi linee potrebbe arrivare a comprendere circa 1259 pagine.
La PAC è una delle politiche più discusse a livello europeo e negli ultimi anni ha intrapreso un definitivo cambiamento di rotta verso un nuovo tipo di agricoltura: più inclusiva e più eco-compatibile. Semplificazione, sussidiarietà con gli Stati membri ed innovazioni tecnologiche
Dopo trent’anni alla guida del Montenegro, i socialisti del DPS hanno lasciato il posto ad una nuova grande coalizione, coordinata dal professore Zdravko Krivokapić.
Battezzati in seguito alla ricostituzione della Repubblica di Estonia, i suoi servizi segreti ed in particolare l’agenzia EFIS direttamente sottoposta al Ministero della Difesa è la chiave per comprendere la strategia di sicurezza estone.