A Bruxelles le regioni e le città europee diventano attori co-protagonisti nella lotta ai cambiamenti climatici. Grazie alle missioni Ue, entro il 2030 potrebbero essere varati più di 100 progetti pilota che aiuteranno i territori a praticare la resilienza
La ripresa economica e l’aumento esponenziale dei prezzi dell’energia, oltre allo scoppio del conflitto in Ucraina, hanno portato inesorabilmente i Paesi europei a rivedere la propria sicurezza energetica e a cercare di ridurre la forte dipendenza esterna che sussiste in tale settore
La transizione verde rappresenta uno dei temi di maggiore attualità del dibatto sociale, politico ed economico. L’equilibrio nel trade off tra inflazione e accelerazione della conversione energetica è un elemento centrale nelle decisioni dei regolatori e dei governi, specialmente in considerazione dell’espansione
Nell’ultimo mese ha fatto scalpore la decisione del Governo italiano di costruire una base militare in un’area protetta. In questo articolo analizzeremo le varie posizioni ideologiche e politiche per una questione, la guerra sull’ambiente, sempre più pericolosa per il nostro pianeta
Dal 24 febbraio scorso si sta consumando in Ucraina un brutale conflitto che sta comportando un elevato costo umano. Le truppe russe sono entrate nelle maggiori città ucraine attaccando siti civili come scuole e ospedali, causando un movimento di sfollati senza precedenti.
In avanzato stadio di deterioramento e con un carico di 1.1 milioni barili di petrolio a bordo, la Fso Safer si trova al largo dello Yemen e, dal 2015, è una bomba ad orologeria. Le avarie strutturali dell’unità galleggiante e l’impossibilità di
L'attuale conflitto tra Russia e Ucraina ha provocato incertezze e instabilità nei mercati globali del petrolio e del gas. In seguito alla decisione delle nazioni occidentali di imporre ulteriori sanzioni alla Russia, i prezzi del greggio sono aumentati vertiginosamente
La tecnologia blockchain può aiutare a raggiungere uno sviluppo sostenibile influenzando il modo in cui le risorse vengono utilizzate per lo sviluppo
L'UE sta subendo crescenti pressioni per modificare i limiti delle fasce orarie di decollo e atterraggio degli aeroporti al fine di ridurre il numero di "voli fantasma" che le compagnie aeree sono costrette a compiere per mantenere la loro presenza nella tabella
Il nesso fra la probabilità dello scoppio di un conflitto armato e il climate change è ormai accettato nel mondo accademico e dai ricercatori. Ma in che modo i cambiamenti climatici influenzano e stimolano la violenza? Quali sono le condizioni necessarie affinché