Il 15 novembre 2020, ad Hanoi in Vietnam, dopo ben 8 anni di lunghe trattative, è stato raggiunto l’accordo finale circa il Reciprocal Comprehensive Economic Partnership (RCEP).
Quali sono stati gli effetti della pandemia sulle disuguaglianze a livello globale? In che modo la ripresa economica può essere più giusta ed equa?
Secondo le ultime stime ed analisi la Cina ha deciso di avviare un corso di politica monetaria restrittiva con l’intento di arrestare la crescita del proprio debito. Negli ultimi giorni ha fatto molto discutere la decisione della Banca Popolare Cinese di inasprire
Il tasso di disoccupazione indiano, nonostante gli interventi statali, è ancora molto alto; Questo sta ad indicare un momento di sofferenza dell’economia indiana che fatica, dunque, a riprendersi dal lockdown totale del marzo/aprile 2020
Ormai da tempo sentiamo tutti parlare di NextGenerationEU e di Dispositivo di Ripresa e Resilienza. Ma cosa prevedono, in concreto, tali programmi dell’Unione?
Gli Stati Uniti continuano ad imporre nuove #sanzioni economiche per bloccare la realizzazione del gasdotto Nord Stream 2, non curanti circa la compatibilità di dette misure con il #diritto internazionale.
Qualche giorno fa il Presidente della China Banking and Insurance Regulatory Commission (CBIRC) Guo Shuqing ha fatto il punto della situazione sulla condizione del settore immobiliare cinese, minacciato da tendenze speculative. Grazie alle nuove misure adottate, volte a controllare l’incremento smisurato dei
L’India sarebbe determinata ad allinearsi alla Cina e lanciare una sua criptovaluta, limitando l’azione di quelle private. Stando, però, all’opinione degli esperti questa mossa limiterebbe la crescita e la liberalizzazione dei mercati, soprattutto di quello finanziario.
Le aziende cinesi Pinduoduo e BYD hanno permesso alla Cina di entrare per la prima volta nella classifica del Financial Times come aziende in maggior crescita nel 2020. Saranno in grado di segnare in positivo le sorti del paese?
La Cina è intenzionata a lanciare una propria valuta digitale con l’obiettivo di smarcarsi dal dollaro nei rapporti commerciali internazionali e fornire una possibile moneta di scambio alternativa ad esso.
Il generale Min Aung Hlaing, che ha guidato il recente golpe in Myanmar, sembrerebbe coinvolto in importanti interessi finanziari ed economici, che potrebbero aver costituito un incentivo all’azione golpista.