La crisi migratoria che caratterizza la Rotta Balcanica è ancora una questione internazionale difficile da gestire e i profughi di Lipa sono, oggi, protagonisti di un’emergenza umanitaria in cui ogni attore coinvolto è chiamato a condividere la propria parte di responsabilità.
Nei paesi a maggioranza musulmana la strada per il vaccino anti Covid-19 ha percorso un doppio binario, richiedendo una duplice approvazione: quella delle autorità sanitarie e quella delle autorità religiose, per via della necessità di un vaccino conforme ai divieti sharaitici.
Gli Stati fragili: primo fra tutti lo Yemen e poi la Somalia. Le più stabili Finlandia e Norvegia. Crollo del Cile - Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile
Nel 2019 in Italia, secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, i reati contro l’ambiente sono aumentati del +23,1%rispetto all’anno precedente, registrando in media un totale di 4 reati ambientali ogni ora.
Gli accordi di Abramo mettono in discussione il mantenimento dello status quo della Spianata delle Moschee, uno dei luoghi religiosi più contesi al mondo
L’8 maggio 2017 l’India, innanzi alla Corte Internazionale di Giustizia, accusava il Pakistan, di gravi violazioni della Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari.
Varcando i confini mediorientali, la questione della solidarietà internazionale e del BDS ha portato ad uno scontro giuridico a livello nazionale e sovranazionale, modificando di fatto gli ordinamenti: dalla Legge Mancino al Parlamento Europeo, dalla CEDU al nuovo antisemitismo alla giustizia differenziata;
A più di 30 anni dall’approvazione della Convenzione contro la Tortura, il reato risulta ancora globalmente diffuso. Quali sono gli strumenti da approntare per assicurarne la salvaguardia effettiva?
I bambini palestinesi vivono su base quotidiana la violazione del loro diritto all’educazione sotto l’occupazione israeliana, che contribuisce ad impedire loro un accesso sicuro all’istruzione.
Con l’avvento della vaccinazione contro il nuovo Coronavirus e l’approntare dei Piani Nazionali per la vaccinazione in tutta Europa, a partire dalla fine di dicembre, ci si chiede come si muoveranno le cancellerie internazionali nei prossimi mesi del 2021.