In attesa dell’insediamento di Guillermo Lasso, una analisi delle dinamiche di voto nelle comunità indigene del Paese
L’11 Aprile, in Ecuador è stato eletto il futuro presidente. Con grande sorpresa, a trionfare è stato il conservatore neoliberista Guillermo Lasso, una votazione che interrompe la sterzata a sinistra dell’America Latina e che allontana il paese dal correismo, corrente preponderante negli
Durante una sessione del Parlamento Europeo è stata fortemente criticata la gestione del Presidente del Brasile Bolsonaro nell'affrontare la crisi sanitaria in cui versa il paese sudamericano
Il candidato conservatore Guillermo Lasso ha vinto a sorpresa le elezioni in Ecuador staccando del 5% il candidato di sinistra vicino all’ex presidente Rafael Correa
l governo argentino ha presentato un reclamo ufficiale all’Uruguay per aver prestato assistenza ad un aereo militare britannico in volo dalle Isole Malvine verso il Regno Unito
A poco più di un anno dal suo insediamento, il Presidente del Guatemala Giammattei si è già ritrovato ad affrontare sfide molto complicate, uscendone con un crollo verticale della propria popolarità
I Paesi dell’America Latina e Caraibi hanno riaffermato il loro impegno nell’implementazione dell’Agenda 2030 dell’ONU in occasione del Forum sullo sviluppo sostenibile 2021
Tra disuguaglianze e corruzione, le campagne vaccinali contro il Covid-19 non sembrano procedere nella maniera desiderata. Unica eccezione? Il Cile!
Con il Trattato di Asunción del 26 marzo 1991 nasce 30 anni fa il MERCOSUR con lo scopo di creare uno spazio di cooperazione e di integrazione economica nella regione latinoamericana. Dopo 30 anni a che punto siamo?
Nato nel 2017 con l’intento di costituire un “blocco anti-Maduro”, oggi il “Gruppo di Lima” perde uno dei suoi fondatori: l’Argentina di Fernández ci ripensa e lascia l’alleanza internazionale