Il 28 agosto il presidente Lula ha emesso due documenti legislativi che introducono nuove tasse che andranno a colpire la ristretta fascia di persone ad altissimo reddito
Il 21 agosto di quest’anno il Parlamento Centro-Americano, anche conosciuto come PARLACEN, si è riunito a Managua, dove ha votato per sostituire Taiwan, osservatore permanente dal 1999, con la Cina. In un contesto di crescenti tensioni nella regione dell’Asia-Pacifico, e con Pechino alla
Era il 1998 quando Hugo Chávez stravinse le elezioni in Venezuela e indirizzò lo Stato sudamericano verso politiche socialiste, dopo più di cinquant’anni di cristiano-socialdemocrazia fallimentare, e dando inizio alla Revolución bolivariana. In quindi anni di presidenza Chávez legò il destino venezuelano alle
In Colombia lo schema dei gruppi paramilitari sta lasciando sempre più il posto a nuovi attori nel paese non legati a delle ideologie precise come in passato. Questi nuovi attori, chiamati BACRIM, operano con metodi nuovi ponendo lo Stato colombiano in una
La salvaguardia della foresta Amazzonica, uno degli ecosistemi più importanti del pianeta, è un tema fondamentale per tutti coloro che si interessino di questioni ambientali ed ecologiche. Le ultime notizie a riguardo sono positive, ma per mantenere questi sforzi nel tempo sarà
Era il marzo 2014 quando, da un’indagine a una stazione di servizio nei pressi di Brasilia, la Polícia Federal tentò di scovare il principale luogo di riciclaggio di denaro di una banda di narcos. Nessuno poteva sapere che quello fu il punto di
La situazione economica Argentina è molto grave, ma quando a questa si somma un’estrema incertezza politica il quadro appare ancora più tetro
L’Ecuador ha calendarizzato le prossime elezioni presidenziali anticipate per il 20 agosto. Le urne metteranno un punto all’ultimo periodo caotico del Paese sudamericano. L’inizio della serie di eventi è cominciata con il tentativo di impeachment da parte dell’opposizione nei confronti di Guillermo Lasso
L’Argentina sta affrontando una delle crisi economiche più dure degli ultimi due secoli, e in molti hanno addotto come causa principale la siccità che il Paese sta attraversando nel 2023. Ma quali sono le effettive radici della crisi?
Domenica 7 maggio in Cile, sono andate in scena le elezioni per nominare il nuovo Consiglio, composto da 50 membri su 350 candidati, responsabile della stesura della seconda bozza della Costituzione cilena