Alla celebre conferenza Argonaut tenutasi a Yalta nel febbraio 1945, tra i vari accordi raggiunti in sede di negoziato tra i vertici degli esecutivi statunitense, inglese e sovietico, vi fu anche la definizione di una nuova organizzazione internazionale, le Nazioni Unite
Il 24 febbraio 2022 il Presidente della Federazione russa Vladimir Putin ha annunciato l’inizio di un’operazione militare speciale (leggasi invasione) in Ucraina. Lo scopo che si propone questa analisi è quella di ricostruire, sebbene a grandi linee, i momenti salienti della storia delle relazioni tra
Il 29 ottobre 1929 è stato definito come martedì nero, un giorno che cambiò tanto la storia quanto l’economia, la società e lo stile di vita della popolazione durante il XX Secolo. Il crollo dei titoli della borsa di Wall Street segnò l’inizio
La seconda metà del XX secolo rappresentò per il continente sudamericano un momento di transizione. Questa transizione avvenne, però, in maniera altalenante alternando momenti di apertura a momenti del tipico isolazionismo americano nei confronti della comunità internazionale
Perché gli Stati Europei, negli anni ’50, hanno deciso di intraprendere un percorso di integrazione? Perché in alcuni ambiti questa prosegue più facilmente, mentre in altri le volontà dei Paesi sembrano insormontabili? La teoria neofunzionalista ha provato a dare una risposta a
“Il terrorismo internazionale rappresenta ancora un problema irrisolto,[...]Un interessante parallelismo ad oggi è quello tra il terrorismo internazionale di matrice jihadista e l'estremismo bianco violento”
Il problema primario che l’Impero ottomano di fine Ottocento si trovava ad affrontare era sicuramente quello della modernizzazione. Le pressioni che le minoranze muovevano nei confronti del governo centrale evidenziavano la debolezza e l’irreversibilità di tale processo. Inoltre, l’azione delle potenze occidentali
Quando Nixon si insediava alla Casa Bianca si trovava ad affrontare uno scenario internazionale alquanto complesso: l’Europa occidentale era una potenza economica, il nuovo cancelliere della Germania ovest, Brant, cercava di stringere buoni rapporti tanto con la Germania est quanto con i
La conquista dell'isola irlandese da parte dell'Inghilterra avviene solo nel XVI secolo sotto il regno di Elisabetta I: immediata conseguenza di questo è l'imposizione della religione anglicana ad un popolo prevalentemente cattolico
Per circa quattrocento anni, la Palestina visse come territorio dell’Impero ottomano: la gestione delle terre da parte di Istanbul non avvenne mai secondo delle formule per così dire empiriche, ma lasciarono alle regioni annesse una certa autonomia nella propria gestione, dovuta anche