Una compagnia ittica lituana fa causa alla marina norvegese: oggetto della discussione è l’applicazione del Trattato delle Svalbard lungo la piattaforma continentale della Norvegia
Il Consiglio Artico è fermo da tre mesi. Ma 7 paesi si accordano per incontrarsi escludendo la Russia. Può esistere un Consiglio Artico senza la Russia?
L’Artico è di fondamentale importanza per Mosca a cui, davanti ai cambiamenti climatici e strategici derivati, non può far altro che guardare con preoccupazione. Soprattutto, se i principi strategici di ieri, valgono anche oggi
La condanna del Consiglio Artico isola la Russia. Ma le sanzioni del blocco occidentale potrebbero anche rallentare i progetti tra Mosca e Pechino
Se ne parla da settimane. E alla fine il governo finlandese sembra aver preso la sua decisione, si va verso la Nato. Ma che significa tuto ciò per la regione artica?
Il 2021 è stato un anno record per le esportazioni di gas russo. Quest’anno non sarà così perché gli europei stanno tagliando i ponti con Mosca. Tuttavia il Cremlino ha in serbo dei mercati alternativi per non subire il colpo
il Consiglio Artico è a rischio stabilità. Sette stati rinunciano alle riunioni in Russia come protesta contro l’escalation in Ucraina. Gli stati rifiutano una linea diplomatica che sarebbe più utile per le attività del Consiglio
Il conflitto in Ucraina non smette di imperversare e di influenzare altri scenari regionali che vedono la Russia profondamente coinvolta. Fulcro delle attività di Mosca in artico è la penisola di Kola, che vive una nuova militarizzazione
il Canada tiene molto al settore turistico. Ripartono le crociere nell’era post-Covid: opportunità e preoccupazioni per le comunità locali
La Norvegia dagli anni ‘70 dipende fortemente dalle attività petrolifere della sua piattaforma continentale, che contribuiscono a tenere alti i livelli di welfare. Il Paese allora procede a concedere licenze di esplorazione a società energetiche interessate alle risorse dei suoi mari. E