Le prospettive per un artico più popolato non si limitano alla possibilità di estrazione mineraria e alla maggiore percorribilità delle rotte marittime. La Russia, e non solo, punta sull’Artico come nuova meta turistica.
Norvegia: dove c’è il carbone ci sarà gas naturale o biopellet. Un piano che attende maggiori dettagli, e che potrebbe segnare la vera svolta per il paese scandinavo.
L’Italia vuole consolidare la sua posizione strategica al polo nord. Il lancio della prima Strategia nazionale per l’Artico è solo il punto di partenza.
L’avvio dei lavori nel sito di Kvanefjeld per l’estrazione di terre rare sembra poter diventare realtà a breve. Un altro step è stato superato. Ci si avvia verso il periodo decisivo.
Il Segretario di Stato Americano Mike Pompeo, a pochi giorni dalla fine del suo mandato, ripercorre tramite Twitter i risultati ottenuti con la strategia americana nell’Artico. Una strategia non sempre trionfale
Le scuse della Prima Ministra danese Mette Frederiksen per i bambini portati dalla Groenlandia in Danimarca per un esperimento sociale negli anni ’50 riaccende i riflettori sul rapporto Groenlandia-Regno di Danimarca.
La Danimarca realizza un progetto per le estrazioni minerarie in Groenlandia, tra supporto politico e preoccupazioni della popolazione
Il nuovo regolamento a cui sta lavorando la International Maritime Organization (IMO) atto a normare l’utilizzo degli heavy fuel oil (HFO) in Artico non convince.
La Norvegia teme l’imprevedibilità degli Stati Uniti: cosa si cela dietro la maggior presenza americana nell’Artico?
La geopolitica artica si evolve, si struttura e si diversifica. Anche il piccolo arcipelago situato tra il Nord dell’Oceano Atlantico e il Mar Glaciale Artico desta particolare interesse tra i grandi attori artici.