La Dieta giapponese sta discutendo circa la revisione delle politiche d’immigrazione del paese, da sempre molto rigide e poco conformi agli standard fissati dalle Nazioni Unite
Mentre il conflitto tra giunta militare e popolazione resta acceso, gli attori internazionali non scendono ancora in campo
L’imminente costruzione da parte cinese di un’immensa diga sulle vette dell’Himalaya ha suscitato diverse preoccupazioni da parte indiana non solo in termini idrologici ma anche geopolitici nei confronti del fiume condiviso fra i due paesi
Il tempo è una dimensione fondamentale nell’elaborazione di una grande strategia. Analizzando da una prospettiva più ampia le azioni della Cina sullo scacchiere internazionale è possibile notare come la dimensione temporale sia fondamentale per la comprensione della strategia cinese
Le elezioni a Seul e Busan hanno inflitto un duro colpo al partito del Presidente Moon Jae-in
La situazione in Myanmar è ormai degenerata da giorni. Gli scontri tra l’esercito e la popolazione si fanno sempre più violenti e il contesto assomiglia sempre più a quello di una guerra civile. Mentre l’ASEAN si aggrappa notoriamente al principio di non-interferenza
L’intensificarsi degli avvistamenti di navi cinesi nei pressi delle isole Senkaku/Diaoyu nel Mar cinese Orientale ha indotto gli Stati Uniti e il Giappone a estendere la loro alleanza di sicurezza anche su territori contesi per evitare eventuali rischi di escalation tra i
Uno dei Paesi più poveri dell’Indocina è pronto a spiccare il volo grazie ad una crescente politica di sviluppo energetico, volta a permettergli indipendenza nel settore. Una vera svolta green tarda ancora ad arrivare, ma il governo di Phom Phen dichiara che
Il meeting tra Cina e Stati Uniti tenutosi ad Anchorage, in Alaska, avrebbe dovuto ridurre le tensioni tra i due paesi. In realtà, ha ulteriormente alimentato la profonda spaccatura tra occidente e oriente. Ma perché è impossibile escludere la Cina dalla comunità
Nella giornata di Sabato 27 Marzo i vertici iraniani e quelli cinesi hanno firmato un nuovo accordo di cooperazione tra Teheran e Pechino. Un piano globale e di lunga durata che consoliderà le relazioni tra la Repubblica islamica degli ayatollah e il