L’intesa tra Tokyo e Canberra sembra essere destinata a diventare un aspetto fondamentale dell’ambiente strategico indo-pacifico
L’importante summit tra Stati Uniti e gruppo ASEAN tenutosi a Washington lo scorso maggio mostra tutti i limiti della politica di Joe Biden nell’area Pacifica
Generalmente non viene rivelata la capacità delle riserve petrolifere cinesi, ma si stima che essa si aggiri intorno al miliardo di barili. Non c’è solo il petrolio, però: ad esso, si aggiungono anche i metalli e le criptovalute
A settembre 2020, in videocollegamento all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Xi Jinping ha annunciato che la Cina si impegnerà a raggiungere la cosiddetta “neutralità carbonica” (碳中和 tàn zhònghé) entro il 2060. Quanto fattibile è quest’obiettivo?
Le relazioni tra l’India e l’ASEAN, l’associazione regionale che raggruppa le nazioni del Sud-est asiatico, hanno da tempo raggiunto un carattere non più trascurabile dal punto di vista economico, ma stanno ultimamente assumendo una rilevanza strategica sempre maggiore anche politicamente. Entrambe vedono
In occasione del meeting di Shangri-La di Singapore, il Primo ministro giapponese Kishida ha esposto i suoi piani per la stabilità della regione indo-pacifica
Continua il botta e risposta fra il Nord e il Sud della penisola coreana tramite dimostrazioni di forza militare, in un clima sempre più teso e sempre più lontano da una risoluzione diplomatica
Nonostante la diplomazia del Dragone stia invitando a una maggiore cooperazione con il governo russo in campo tecnologico, diversi colossi tech cinesi stanno chiudendo le proprie sedi situate sul territorio della Federazione Russa
Il dichiarato supporto di Biden a Taiwan in caso di invasione è stata la notizia principale del viaggio di Joe Biden in Asia, ma nasconde altre considerazioni importanti
La competizione tra Stati Uniti e Cina per l’influenza nel Pacifico meridionale sta ricevendo un nuovo boost con il viaggio del ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, nella regione