Mission IARI

“La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi”

📌Ti piace la geopolitica?

📌Vorresti diventare un esperto di relazioni internazionali?

📌Conosci la figura dell’analista geopolitico?

Se a tutte le domande hai risposto affermativamente, allora stiamo cercando te

🌍 L’Istituto Analisti Relazioni Internazionali (IARI) si pone come obiettivo principale la formazione di una classe di futuri analisti geopolitici, in modo tale da poter affrontare nel miglior modo possibile le sfide a cui la comunità internazionale deve far fronte.

L’analista specializzato in relazioni internazionali e geopolitica è quella figura che si occupa:

  1. Di studiare gli interessi nazionali e le zone d’influenza nelle quali essi agiscono;
  1. Di proporre e individuare le rappresentazioni geografiche e il senso dello spazio proprio di ciascun popolo, specificandone la storia, l’identità, la cultura, e i valori di esso;
  1. Di elaborare scenari geopolitici, allo scopo di individuare le tendenze e le dinamiche che probabilmente avranno luogo, in assenza di un’azione positiva a difesa e sostegno dei propri interessi;
  1. Di porre in evidenza le opzioni disponibili per influire su un determinato cambiamento politico in atto.

👤 L’analista che si occupa di relazioni internazionali e geopolitica inoltre ha una preparazione trasversale, in ambito giuridico, economico, storico e sociologico. 

📊 Vogliamo fornire a giovani laureati e laureandi le basi adatte per diventare degli analisti geopolitici tramite un percorso di formazione individuale e specifica disimpegnato dalla nostra IARI Academy, l’attivitĂ  di mentoring degli analisti senior e la collaborazione con i nostri enti partner.

Qualora fossi interessato a conoscerci ed hai tra i 18 e i 27 anni, manda un’email all’indirizzo “iari@europe.com”

Per informazioni, domande o quesiti scrivere all’indirizzo iari@europe.com oppure compilare il modulo sottostante

Come raggiungerci

  • Dalla stazione Termini (linee metro A, B): – Con gli autobus: 38, 92, 223, 360 Scendere a Piazza Fiume, poi proseguire per 200 mt in Via Salaria, fino al n. 113. – Circa 10/15 min a piedi;
  • Dalla fermata della metro piĂą vicina alla sede (Barberini – Metro A): – Con gli autobus: 63, 83 – fermata Salaria/Adda (circa 10 min) oppure – Circa 10/15 min a piedi;
  • Dall’aeroporto Leonardo Da Vinci (Roma) – Con il treno: Roma- Fiumicino o Fara Sabina – Fiumicino (30 min circa). – Scendere alla stazione Termini, poi proseguire a piedi (15 min circa) oppure con gli autobus (38, 92, 223, 360).