XXI°: IL SECOLO MARITTIMO
CORSO DI ALTA FORMAZIONE

26 Aprile – 6 Maggio 2022 Roma
Gli iscritti al corso acquisiranno la conoscenza delle conseguenze di decisioni prese sul campo da attori militari e civili anche tramite l’analisi di alcuni “case studies”. Vedranno anche opportunità perse e opportunità colte, che hanno determinato l’esito, spesso imprevisto, in fase di pianificazione iniziale di alcune vicende di rilevanza internazionale a valle, ad esempio, della guerra tra Israele e Hezbollah nel 2007, alla guerra in Libia nel 2011, e la conseguente crisi umanitaria nel Mar Mediterraneo. Inoltre, il corso si concentrerà sulla rinnovata importanza dei mari e degli oceani.
Docente del corso

Giuseppe De Giorgi Ammiraglio Italiano e Capo di Stato Maggiore della Marina Militare
- Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana
- Insegna della III classe di eccellenza 1ª fascia della Protezione civile
- Membro di III classe dell’Ordine al Merito del Libano (Libano) «per il ripristino della sovranità libanese sulle sue acque territoriali» — Beirut, 16 ottobre 2006
- Ufficiale con spade dell’Ordine al Merito Melitense, classe militare (SMOM)
- Cavaliere dell’Ordine della Legion d’Onore
- Militare dell’anno”, premio conferitgli il 20 marzo 2007 presso lo Smithsonian National Air and Space Museum di Washington D.C. nel corso della cerimonia dei “Laureate Awards”
Organizzazione del Corso:
Il corso avrà la durata complessiva di 18 ore suddivise in 6 lezioni, dal lunedì al mercoledì dal 26 aprile al 4 maggio. Ogni lezione avrà una durata di 3 ore, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si svolgeranno presso il Centro Congressi d’Ateneo del Dipartimento di Scienze politiche, sociologia e comunicazione dell’Università La Sapienza, in via Salaria n.113, Roma o in alternativa sarà possibile seguire le lezioni a distanza su piattaforma ZOOM
Argomenti trattati
· il secolo marittimo – l’importanza degli oceani (sotto il profilo militare, economico e ambientale) in un mondo globalizzato;
· Potere Marittimo nel XXI secolo – il Potere Marittimo in un mondo multipolare.
· Il Mediterraneo, un ponte o una barriera liquida?
· Le linee di comunicazione marittime sono ancora rilevanti in un mondo globalizzato?
· Territorializzazione del mare vs libertà di navigazione;
· La svolta americana verso l’Asia (“pivoto to Asia”) e il nuovo Ordine Mondiale hanno lasciato le potenze sconfitte della seconda guerra mondiale orfane della protezione/guida dei vincitori – cosa ne sarà della causa europea?
· Tramonto della causa umanitaria – chiusura delle frontiere – Bastione Europa;
· Italia vs Francia in Libia – corsa per il petrolio libico;
· Paesi post coloniali, nuovi attori nel Mediterraneo (es.: Qatar, EAU, Egitto).
· L’ONU è ancora rilevante?
ACCETTAZIONE E ISCRIZIONE DEL CORSISTA PREVIA VALUTAZIONE DEL CURRICULUM VITAE
Il corso avrà un costo di iscrizione:
€350 per tutti gli studenti appartenenti ad atenei, pubblici o privati, regolarmente iscritti ad un qualsiasi corso di laurea della Regione Lazio;
€300 per gli appartenenti alle forze armate;
€250 per gli associati IARI;
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 Aprile 2022. Il corso avrà un numero previsto di massimo 30 iscritti. L’iscrizione al corso è prevista previa selezione del candidato che avverrà tramite Curriculum da inviare all’indirizzo segreteriacorsi@iari.site
Per informazioni, domande o quesiti sul corso, scrivere all’indirizzo segreteriacorsi@iari.site o compilare il modulo sottostante
Come raggiungerci
- Dalla stazione Termini (linee metro A, B): – Con gli autobus: 38, 92, 223, 360 Scendere a Piazza Fiume, poi proseguire per 200 mt in Via Salaria, fino al n. 113. – Circa 10/15 min a piedi;
- Dalla fermata della metro più vicina alla sede (Barberini – Metro A): – Con gli autobus: 63, 83 – fermata Salaria/Adda (circa 10 min) oppure – Circa 10/15 min a piedi;
- Dall’aeroporto Leonardo Da Vinci (Roma) – Con il treno: Roma- Fiumicino o Fara Sabina – Fiumicino (30 min circa). – Scendere alla stazione Termini, poi proseguire a piedi (15 min circa) oppure con gli autobus (38, 92, 223, 360).