L’intenso bilaterale tra papa Francesco e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden segna una piccola parentesi nei conflittuali rapporti tra Papato ed Impero americano, emersi in superfice negli anni di Trump. Ma Washington e Città del Vaticano continueranno a seguire strategie
Al termine del vertice tenutosi nei giorni 30 e 31 ottobre a Roma, il presidente americano Biden si è dichiarato soddisfatto della cooperazione e dell’intesa creata tra i leader presenti, esprimendo tuttavia il suo malcontento per l’assenza di Russia e Cina, considerati
La creazione dell'accordo di cooperazione Aukus tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia in ottica anti-cinese ha provocato i malumori delle capitali europee, che puntano il dito contro Washington per non essere state preventivamente consultate. Ma sarà proprio dall'Aukus che l'Europa dovrà
Il leader di una famigerata banda criminale di Haiti, nota con il nome di 400 Mawozo, ha richiesto un riscatto di un milione di dollari per ostaggio per liberare i 17 missionari cristiani americani
La guerra economica è divenuta negli ultimi due decenni lo strumento privilegiato utilizzato dalla superpotenza come arma di contrattazione geopolitica. Attirando critiche trasversali sul suo abuso. La sfida cinese all’egemonia del dollaro non regge
Jeffrey Clark, l’ex funzionario del Dipartimento di Giustizia durante la presidenza Trump, è stato citato in giudizio in merito agli attacchi a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 e del suo coinvolgimento per sostenere il ripristino dell’incarico dell’ex presidente degli Stati Uniti
Priva di ogni nemico all’orizzonte, alla ricerca di un nuovo collante identitario, di una causa generazionale verso cui impegnare gli americani dopo il trionfo sul comunismo e la dissoluzione dell’“Impero del Male” sovietico, con grande disponibilità di tempo, mossa dalla paura e
Dagli “Afghanistan Papers” sono emersi errori di valutazione e bugie che si sono accumulate durante 4 amministrazioni americane in Afghanistan
I motivi dell’attrazione e della fiducia nei confronti delle Corti americane e le modalità in cui la loro giurisprudenza è riuscita a imporre un dominio giuridico internazionale
La scorsa settimana Cuba è stata teatro di manifestazioni di protesta in diverse città, partecipate da migliaia di persone che hanno invocato le dimissioni del presidente Miguel Díaz-Canel per la carenza di cibo, elettricità e medicine, la mancanza di libertà e il