Ankara vede grandi possibilità di riscatto politico-diplomatico dalla situazione corrente in Afghanistan. Ma deve essere attenta e cauta per non impantanarsi nel gioco delle ambiguità
Si è molto parlato del ruolo del super potenze nel contemporaneo contesto afghano, diventato, però, altrettanto appetibile per Paesi come la Turchia
Erdoğan si è recato in visita a Cipro del Nord per il 47esimo anniversario dell’intervento turco che portò all’occupazione della parte settentrionale dell’isola
I crescenti rapporti commerciali tra Ankara e i paesi dell’Africa sub-sahariana, la forte presenza diplomatica in Africa centrale e l’impegno militare in Libia e in Somalia permettono alla Turchia di sostituirsi alle potenze tradizionali presenti nel continente africano
Il problema primario che l’Impero ottomano di fine Ottocento si trovava ad affrontare era sicuramente quello della modernizzazione. Le pressioni che le minoranze muovevano nei confronti del governo centrale evidenziavano la debolezza e l’irreversibilità di tale processo. Inoltre, l’azione delle potenze occidentali
Con la visita ufficiale del Ministro degli Esteri turco, Mevlüt Çavuşoğlu, ad Atene, e l’incontro del 31 maggio 2021 con l’omonimo greco, Nikos Dendias, sembra che le relazioni fra Turchia e Grecia si avvieranno verso la normalizzazione e il dialogo. Ma non
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”] Nonostante le controversie sui reciproci confini marittimi e sullo spazio aereo nel Mar Egeo siano delle costanti nella relazione tra i
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||” hover_enabled=”0″] Dopo il disastro ambientale avvenuto a Norilsk, la Russia passa alla conta dei danni ed all’attuazione delle contromisure. In campo
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”] Nella giornata di martedì le Forze Democratiche Siriane (FDS), in coordinamento con militari statunitensi, hanno condotto un’operazione denominata “Deterring terrorism” nella
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”] L’attuale traiettoria della politica indiana è pericolosamente simile al primo decennio del Pakistan: l’erosione del pluralismo e secolarismo a favore del