Il 30 Giugno, l’adozione da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite della Risoluzione 2690(2023) ha sancito la fine del mandato della missione MINUSMA in Mali. Solo poche settimane dopo, il colpo di stato in Niger del 27 Luglio rappresenta un
Oltre alla pandemia Covid-19 che ha costituito un ulteriore motivo di fragilità, nell’area mediorientale il fattore idrico continua a mettere in crisi istituzioni e governi. Il caso Egitto-Etiopia
I dati dell’ultimo censimento pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica della Cina non fanno ben sperare al dragone asiatico, preannunciando quella che sarà una crisi demografica di dimensioni catastrofiche. Pechino ha però rimediato subito formulando la politica dei tre figli
Il 21 maggio, grazie alla mediazione delle Nazioni Unite e dell’Egitto, è stato raggiunto il cessate il fuoco a Gaza. È tempo di pensare alla ricostruzione tra un fragile equilibrio e interessi di potenze regionali
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] La 74esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha mostrato ancora una volta con chiarezza la profonda divergenza di vedute sul sistema internazionale tra gli Stati Uniti d’America e
L’Italia dagli anni Ottanta ad oggi ha utilizzato le missioni di pace all’estero come parte integrante della propria politica estera, il paese infatti non possiede alcun seggio permanente nel consiglio di sicurezza Onu e non possiede il deterrente nucleare, queste limitazioni fanno