Colpo di stato in Sudan, guerra in Tigray e sanzioni economiche per l’Etiopia, la non risolta questione della “diga del millennio”. Quale il ruolo dell’Egitto e degli Emirati Arabi Uniti?
Oltre alla pandemia Covid-19 che ha costituito un ulteriore motivo di fragilità, nell’area mediorientale il fattore idrico continua a mettere in crisi istituzioni e governi. Il caso Egitto-Etiopia
Il ministero degli Esteri etiope ha confermato martedì scorso che la seconda fase di riempimento della Grand Ethiopian Reinassance Dam (GERD) avverrà entro luglio. Egitto e Sudan sono contrari
Nel Tigray, gli effetti combinati del conflitto armato e dell’uso strategico degli aiuti umanitari come arma di guerra rischiano di causare un peggioramento esponenziale della crisi umanitaria
Abiy Ahmed: il nuovo volto della leadership etiope ed africana affronta la sfida delle elezioni 2020
Al potere dal 2018, Abiy Ahmed Ali ha rinnovato la scena politica della Repubblica federale d’Etiopia, aprendo a scenari progressisti: sarà davvero una rivoluzione per il Corno d’Africa?