L’IMPATTO DEL GAS SULLA POLITICA ESTERA ISRAELIANA

I giacimenti di gas posseduti potrebbero mettere Israele “al centro del Mediterraneo” e condurlo ad un nuovo protagonismo non semplice da gestire. Questa situazione moltiplica gli interlocutori di Israele, proiettando il Paese in una dimensione inaspettata fino a non molto tempo fa

EGITTO E REGNO UNITO. NUOVI ORIZZONTI DI COOPERAZIONE A GLASGOW

Ai margini del vertice Cop26 il presidente egiziano Abdel Fattah Al-Sisi e il premier britannico Boris Johnson hanno concordato l’apertura di nuovi orizzonti di cooperazione tra i due paesi in materia di sicurezza, difesa, salute, commercio, istruzione e turismo

PERCHÉ ISRAELE DOVREBBE AVERE IL DIRITTO AD ESISTERE?

Il conflitto tra Israele e Palestina non si è mai attenuato, le discostanti retoriche dei due hanno portato all’assenza di dialogo e comprensione, con il conseguente proseguire di questo. Qual’è la base su cui poggia? Qual’è un possibile modo per uscirne? Entrambi rivendicano

I PROBLEMI DI GAZA AVVICINANO EGITTO E ISRAELE

L’incontro diplomatico tra Egitto e Israele ha segnato l’apertura di importanti canali di dialogo e cooperazione. Una soluzione equamente condivisa per la questione Gaza rappresenta uno dei punti di maggior contatto tra i due Paesi

EGITTO. PRIMA STRATEGIA NAZIONALE PER I DIRITTI UMANI

Nella nuova capitale amministrativa che sta sorgendo a est del Cairo, il Presidente egiziano Abdel Fattah Al-Sisi ha presentato la prima Strategia Nazionale per i Diritti Umani, nella “visione egiziana” da attuarsi nel quinquennio 2021-2026