L’Inuit Circumpolar Council tramite un position paper richiede che le popolazioni indigene dell’artico vengano coinvolte nella governance artica
L’UE lavora su una nuova Arctic Policy basata sullo stop alle trivellazioni per la ricerca e l’estrazione di petrolio. Posizione decisamente diversa è quella dell’Arctic Economic Council (AEC)
Il nuovo governo norvegese ha finalmente iniziato i lavori. Al centro del documento programmatico vi è la lotta al cambiamento climatico, ma non ci sarà alcuna limitazione alle attività petrolifere
Dalla dichiarazione di Ottawa del 1996 sono passati 25 anni in cui il Consiglio Artico ha fornito una piattaforma di collaborazione e dialogo internazionale indispensabile per un artico pacifico e libero da conflitti armati.
Dopo la notizia delle scorse settimane del progetto incentrato sull’energia solare a Dawson City nello Yukon, anche Iqualit, capitale del Nunavut dal 1999, punta sull’energia solare per accelerare sulla decarbonizzazione
Nel 2016 la School of Public Policy dell'Università di Calgary ha proposto l’idea della creazione di una rete infrastrutturale che collegasse le tre coste del Canada sull’Oceano Atlantico, l’Oceano Pacifico e l’Oceano Artico. Ma come questo progetto si integra con l’agenda canadese
Un nuovo centro culturale a Murmansk in Russia: museo, parco a tema e congressi. Dietro l’aspetto culturale e commerciale, c’è l’intenzione di fare della città un punto di riferimento per l’Artico
La visita del Segretario della Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin, rimarca l’importanza che lo Stato più a Nord degli Stati Uniti ricoprirà a livello strategico nei prossimi anni
I ghiacciai che si sciolgono rappresentano un bacino di nuove opportunità per i paesi artici. Un mare più navigabile è da pattugliare secondo la Norvegia; la Cina ci farà ricerche scientifiche, mentre la Russia fa progressi nel settore energetico
La miniera di Citronen, situata all’estremo nord della Groenlandia, potrebbe essere più ricca di piombo e zinco di quanto si fosse già stimato