La comunità indigena paraguayana ha subito uno sfratto dalle proprie terre successivamente all’approvazione della legge sulle proprietà da parte del governo.
La seconda metà del XX secolo rappresentò per il continente sudamericano un momento di transizione. Questa transizione avvenne, però, in maniera altalenante alternando momenti di apertura a momenti del tipico isolazionismo americano nei confronti della comunità internazionale
Un’altra gravosa conseguenza pandemica nel continente latino è l’avere frenato l’accesso agli studi anche per via della condizione crescente di povertà sempre dovuto al COVID-19
La frammentazione politica e sociale che da sempre ha caratterizzato l’America Latina, si è fortemente aggravata come conseguenza della crisi pandemica. La questione vaccini -che da inizio anno riguarda tutti i Paesi del mondo- aggrava ulteriormente la questione aumentando le distanze fra
Conclusosi il sogno boliviano la Colombia ottocentesca si ritrovò ad affrontare tese e articolate dinamiche interne. La spinta federalista raggiunse anche i confini colombiani e il commercio del caffè -che aprì al Paese le porte del commercio internazionale- avrebbe iniziato presto ad
Nata nel 2005 per volontà del governo bolivariano di Hugo Chávez, Telesur compie 16 anni e la sua importanza nella propaganda e comunicazione della “fratellanza sudamericana”, è più forte che mai
La competizione statunitense in America Latina: le nuove sfide che mettono in discussione gli interessi di Washington
Messico, il presidente López Obrador perde la presa sul potere nelle elezioni di metà mandato
Pedro Sánchez (Spagna) e Alberto Fernández (Argentina) sembrano essere sempre più in sintonia nel voler sviluppare e rafforzare le relazioni bilaterali tra i due Paesi
Firmato nel 2018 in Costa Rica e considerato come il primo accordo regionale vincolante sulla regolazione dello sviluppo sostenibile e della protezione dell’ambiente, l’Accordo di Escazù apre una “green era” per l’America Latina