I violenti eventi dell’Epifania americana rappresentano la deflagrazione più estrema di una radicale polarizzazione sociale, razziale e geografica che si riflette in partigianeria politica. Aggravata da una crisi istituzionale ed identitaria che divide la superpotenza in regioni in lotta fra loro sul
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] A cura di: Emanuele Gibilaro, analista della politica estera USA, questioni di sicurezza nazionale, marittima, energetica e interscambi della diplomazia statunitense con organizzazioni internazionali, Cina, Arabia Saudita
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″] a cura di: Emanuele Gibilaro, analista della politica estera statunitense, delle questioni della sicurezza nazionale, marittima, energetica e degli interscambi della diplomazia americana con organizzazioni internazionali,
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||” hover_enabled=”0″] Negli anni il dispiegamento delle forze militari in diversi teatri operativi si è rivelato altamente costoso per alcune grandi potenze.
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Molti osservatori pensavano che il processo di impeachment ai danni di Donald Trump avrebbe potuto indebolirlo a livello internazionale; tuttavia ciò non sta avvenendo, anzi il Presidente americano non
Il Segretario di Stato USA, Mike Pompeo, è senza dubbio uno dei membri dell’amministrazione più apprezzati e stimati dal Presidente Trump. Non a caso lo stesso Presidente, fresco vincitore delle presidenziali del 2016, annunciò subito la sua nomina come direttore della CIA.
Mentre Stati Uniti e Cina da tempo si fronteggiano a suon di Dazi Doganali, L’Ue è riuscita a chiudere l’accordo di libero scambio con la comunità Latino-Americana del Mercosur ovvero Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Con questo accordo l’Ue vuole ribadire con
La NATO compie 70 anni: all’Alleanza Atlantica va riconosciuto il merito di aver assicurato pace e prosperità al continente europeo. Nuove sfide e minacce, sia interne che esterne, attendono però il suo futuro e quello dei suoi Stati Membri. La NATO (North