[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row custom_padding=”0px||” custom_margin=”0px||” _builder_version=”3.24.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.24.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”] Nella primavera del 1987 Cina e Portogallo firmarono una storica dichiarazione congiunta mediante la quale si sanciva la fine, dal 20 dicembre 1999,
Nel febbraio del 1968, l’America dei grandi gruppi di potere si schierò contro la guerra e la ragione era che verso la fine di gennaio di quello stesso anno aveva avuto l’offensiva del Tet. Verso la fine di gennaio infatti si verificò
Il Laos è un paese storicamente “in balia” degli avvenimenti e delle potenze che hanno segnato l’area dell’Indocina. Come Vietnam e Cambogia, anche il Laos è stato per anni sotto il controllo francese (circa 50 anni). Nel 1947, ancora sotto l’influenza francese,
Nguyen Tat Thanh, conosciuto nella storia come Ho Chi Minh, nasce a Han Nom, Vietnam, il 19 maggio del 1890. La sua famiglia non naviga nell’oro: il padre è un piccolo funzionario. La famiglia è inoltre abbastanza numerosa: ha una sorella, che