Chi ha tradito Caino? Capire al meglio la guerra nel 2023

Il giusto modo per iniziare il 2023 è quello di capire al meglio l’effetto domino iniziato nel 2014 e conclusosi con l’inizio della guerra del 2022, spiegando come gli interessi, le vite, le speranze dell’intera popolazione civile ucraina, sopratutto quelle del

Viaggio a Kiev: ode alla Realpolitik

Da analista mi è stato insegnato a pensare, quando si tratta di tematiche inerenti le relazioni internazionali o la geopolitica, in termini di Realpolitik. Questo termine, di origine tedesca, si può tradurre che come “politica concreta" o "politica di ciò che è reale".

Il ponte che collega la Russia alla Cina, tra insidie e opportunità

Il 10 giugno 2022 la Russia e la Cina hanno inaugurato un nuovo ponte transfrontaliero situato all’estremo est del Paese; tale iniziativa è volta ad aumentare ulteriormente il commercio tra le due nazioni. Questa semplice opera ingegneristica potrebbe nascondere sia opportunità che insidie

Dmitry Medvedev, il “non-successore” al Cremlino

Il recente attacco nei confronti degli Occidentali da parte di Dmitry Medvedev, attualmente vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo e leader del partito Russia Unita, ha destato scalpore e preoccupazione. Ma veramente tali affermazioni vorrebbero renderlo uno dei papabili (di nuovo) alla

REFERENDUM IN OSSEZIA DEL SUD: UNA NUOVA UCRAINA?

Nuovi venti di tensione sembrano spirare dall’Est, questa volta dalla regione del Caucaso. Il 13 maggio 2022 Anatoly Bibilov, ex-leader dell’autoproclamata Repubblica dell’Ossezia del Sud, al quale è recentemente succeduto alla guida della regione Alan Gagloyev, ha annunciato un referendum da tenersi

IL SILENZIO DI MOSCA, INDIFFERENZA O ASTIO POLITICO?

Non sono ancora giunte dal Cremlino le congratulazioni ufficiali a Joe Biden per la vittoria alle ultime elezioni presidenziali, che hanno fomentato le speranze dei “falchi” americani e dei loro emuli europei, di un rinnovata politica estera statunitense più attenta alle questioni

L’UCRAINA FRA IL SOGNO EUROPEO E LA VICINANZA A MOSCA

La crisi in Ucraina, iniziata con le proteste di piazza a Kiev verso la fine del 2013, continua ancora oggi ad influenzare i rapporti fra l’Unione Europea e la Federazione Russa, ma nonostante i tentativi una soluzione definitiva non è stata trovata

LA TREGUA PER UN NAGORNO KARABAKH SENZA PACE

A 26 anni dal fragile cessate-il-fuoco raggiunto grazie ad una congiunta mediazione internazionale, lo scorso 10 novembre è stato siglato un nuovo accordo per la pace in Nagorno-Karabakh sotto la guida di Mosca. All’indomani della firma, all’aria di festeggiamenti e all’esultante accoglienza

1 2 3 5