Quando si sente parlare di potenza mondiale, che sia in termini economici, politici o militari, è impossibile non fare riferimento agli Stati Uniti. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti sono stati i protagonisti del nuovo ordine internazionale. Il sistema
Teheran e il partito di Dio, Hezbollah, conducono una mediazione tra Damasco e il gruppo terroristico di Hamas per ripristinare i legami tra le due parti, venuti meno con il supporto del gruppo ai sunniti ribelli nel conflitto siriano
Quando si sente parlare di potenza mondiale, che sia in termini economici, politici o militari, è impossibile non fare riferimento agli Stati Uniti. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti sono stati i protagonisti del nuovo ordine internazionale. Il sistema
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, eppure, nonostante il clamore mediatico delle iniziative di solidarietà, esse continuano a subire diverse forme di violenza ogni giorno. Tra queste, il matrimonio precoce mette a rischio la vita e
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″] L’America ha votato: Joe Biden diventerà il 46esimo presidente degli Stati Uniti. Con il democratico alla Casa Bianca quali cambiamenti che verranno attuati in Medio
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″] La recente crisi economica in Iraq, dovuta all’abbassamento dei prezzi del petrolio, alla pandemia globale da Covid-19 e all’intensificarsi degli scontri contro lo Stato
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] Le ultime dichiarazioni del rappresentante permanente della Siria presso le Nazioni Unite hanno fatto emergere nuovi sviluppi in merito alla produzione e all’utilizzo delle armi
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″] Negli ultimi anni si è visto come la Turchia abbia cercato di aumentare le sue sfere di influenza, agendo in Libia, in Siria, e anche in
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] Il 17 ottobre 2019 i libanesi scendevano in piazza al grido di “Lubnan yantafed” (il Libano insorge). A distanza di un anno, innumerevoli ostacoli incontrati
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] Alla luce della scarsa legittimità popolare delle forze politiche istituzionali palestinesi, oggi il possibile sembra poter essere incarnato dal movimento Tal’at. La valenza simbolica dei
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] Il mese di ottobre segna l’anniversario delle proteste in Iraq. Durante il corso dell’anno appena trascorso, la popolazione si è riversata nelle strade e nelle