L’Alto Rappresentante dell’UE Borrell ha avvertito che la Cina può sostituire l’Unione Europea in America Latina se l’UE non provvede a stabilire maggiori e migliori relazioni con il continente latinoamericano.
Con una votazione storica, il 30 dicembre l’Argentina ha legalizzato l’aborto fino alla 14esima settimana. Sarà l’inizio di un’“ola verde” in tutta l’America Latina?
La regione accoglie il nuovo anno con una delle più grandi cadute dell’economia del secolo, le elezioni potrebbero avere il ruolo decisivo di deciderne le sorti per il 2021.
Il primo gennaio 2021 Cuba ha detto addio al Peso cubano convertible dando avvio ad un processo di unificazione monetaria molto atteso.
Il Ministro degli Esteri del Brasile Araújo ha parlato di teoria di cospirazione ‘Great Reset’ legata alla pandemia da Covid-19 e ha definito una barbarità la legalizzazione dell’aborto in Argentina.
Il 30 dicembre 2020 il Senato argentino ha approvato il disegno di legge riguardante la legalizzazione dell’aborto.
Dal 21 Novembre scorso, a seguito dell’approvazione della legge di bilancio, il Guatemala è attraversato da continue manifestazioni di piazza. I manifestanti chiedono con forza le dimissioni del presidente in carica Giammattei e la formazione di una nuova assemblea costituente. Complice
La Commissione Economica per l’America Latina e Caraibi (CEPAL) denota per il 2020 una contrazione del PIL (-7,7%) delle economie latinoamericane e caraibiche, mentre prevede una lieve crescita positiva (+3,7%) per il 2021.
Il 16 dicembre scorso il Presidente uruguaiano Lacalle Pou ha trasferito al Presidente argentino Alberto Fernández la Presidenza pro tempore del Mercosur. Che cosa c’è da aspettarsi per il 2021?
Il 10 dicembre la Camera argentina si è espressa sulla legalizzazione dell’aborto, come aveva già fatto nel 2018, quando los pañuelos verdes y celestes si erano incontrati faccia a faccia per la prima volta.