Recentemente la Santa Sede è riuscita abilmente a stabilire buoni rapporti con lo stato comunista del Vietnam. Ci si domanda se questo successo potrebbe rappresentare un ottimo precedente in relazione ai rapporti con la Cina Il 21 ottobre di quest’anno, proprio allo
Quando si sente parlare di potenza mondiale, che sia in termini economici, politici o militari, è impossibile non fare riferimento agli Stati Uniti. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti sono stati i protagonisti del nuovo ordine internazionale. Il sistema
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Tra i tanti Paesi asiatici che negli ultimi anni stanno chiedendo maggiore democrazia e più rispetto dei diritti, la Cambogia si trova ad avere la democrazia incatenata
Non sono ancora giunte dal Cremlino le congratulazioni ufficiali a Joe Biden per la vittoria alle ultime elezioni presidenziali, che hanno fomentato le speranze dei “falchi” americani e dei loro emuli europei, di un rinnovata politica estera statunitense più attenta alle questioni
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, eppure, nonostante il clamore mediatico delle iniziative di solidarietà, esse continuano a subire diverse forme di violenza ogni giorno. Tra queste, il matrimonio precoce mette a rischio la vita e
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ _module_preset=”default”] Intervistata dai nostri analisti, la Viceministra ha risposto a numerose e interessanti quesiti inerenti la politica estera italiana I temi trattati sono stati: L’Italia
Anche in occasione delle ultime elezioni presidenziali si è riproposto puntualmente sulla scena dei grandi media, dei think tank, dei dibattiti pubblici ed accademici, statunitensi e internazionali, il tema dell’attualità, dell’efficacia e dell’efficienza del sistema elettorale americano. Lo si è descritto giustamente
La crisi in Ucraina, iniziata con le proteste di piazza a Kiev verso la fine del 2013, continua ancora oggi ad influenzare i rapporti fra l’Unione Europea e la Federazione Russa, ma nonostante i tentativi una soluzione definitiva non è stata trovata
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ _module_preset=”default”] Un’eventuale nuova flotta statunitense nella regione degli Stretti avrebbe conseguenze strategiche dirompenti: ma quante sono le reali possibilità che questa venga realizzata e che raggiunga
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″] L’America ha votato: Joe Biden diventerà il 46esimo presidente degli Stati Uniti. Con il democratico alla Casa Bianca quali cambiamenti che verranno attuati in Medio