L’importanza del Comprehensive Economic Partnership Agreement (CEPA) siglato tra Israele ed EAU si nota sia sul piano interno che in politica estera, ma una reale stabilizzazione regionale deve includere anche un coinvolgimento politico
La presenza del successore di Sheikh Khalifa all’interno delle dinamiche di politica estera negli ultimi anni segnala che la posizione assertiva degli Emirati Arabi Uniti non cambierà di molto in futuro
L’ennesimo attacco di al-Shabaab in Somalia ci dice che il gruppo è ancora forte e che la minaccia islamista in Africa non è da sottovalutare
Un report di Human Rights Watch fa luce sulle violenze sui civili in Mali perpetrate tra il 27 e il 30 marzo 2022 ma la ricerca della verità si imbriglia nella lotta geopolitica tra potenze
La possibile apertura di una base militare russa a Port Sudan riflette al contempo storica frammentazione degli obiettivi nella politica estera e domestica sudanese e aumenta la militarizzazione del Mar Rosso
Se il conflitto tra Russia e Ucraina non dovesse cessare in tempi brevi, l’area del Medio Oriente e il Nord Africa potrebbe essere tra le più colpite dalla scarsità di grano con possibili gravi conseguenze
Con la reale minaccia di una mancata fornitura di gas russo a causa della guerra tra Russia e Ucraina, la rinnovata partnership euro-africana va nella direzione giusta ma l’instabilità dell’area trans-sahariana rimane un fattore di rischio nel lungo termine su cui bisogna
Iran e Pakistan, nonostante le differenze, si impegnano per una più ampia cooperazione nell’ambito della “border security”, ma potrebbe non essere abbastanza per risolvere i problemi
Joe Biden ha detto che il Qatar diventerà il terzo principale alleato non-NATO della regione mediorientale, elevando ufficialmente il suo ruolo in politica estera sul piano globale
Nella notte tra il 20 e il 21 gennaio, un gruppo di miliziani dell’ISIS ha attaccato la prigione di Ghweran ad al-Hasaka, in Siria, per liberare i prigionieri jihadisti continuando a destabilizzare l’intera regione