Burkina Faso: colpo di stato nel colpo di stato 

Dopo poco più di otto mesi dalla precedente, si è insediata alla guida del Burkina Faso una nuova giunta militare. La sera dello scorso 30 settembre il capitano Ibrahim Traorè, a capo di una parte dell’esercito, ha annunciato sulla TV nazionale la

La diplomazia al centro della nuova Tanzania

Con il suo insediamento, a marzo 2021, la presidente Samia Suluhu Hassan ha avviato un ambizioso programma per ridisegnare l’immagine e la percezione della Tanzania al di fuori dei confini nazionali. Il progetto di rebranding è stato lanciato nel giugno del 2021 al termine

LA REPUBBLICA CENTRAFRICANA ADOTTA IL BITCOIN COME MONETA CORRENTE

Ha suscitato molti dubbi l’annuncio, a fine aprile, della Repubblica Centrafricana (RCA) dell’adozione del Bitcoin come moneta legale. Si tratta del primo Paese nel continente africano e il secondo al mondo, dopo El Salvador, ad ammettere la criptovaluta come moneta ufficiale. La

GLI EFFETTI DELLA GUERRA IN UCRAINA SUL CONTINENTE AFRICANO

L’ingresso dell’esercito russo in Ucraina lo scorso 24 febbraio ha provocato le reazioni di tutta la comunità internazionale, prima fra tutti dei paesi europei e dei membri della Nato, con ripercussioni diffuse anche nel continente africano. Secondo l’Alto Commissario per i Rifugiati

UN NUOVO COLPO DI STATO IN SAHEL

“Il movimento che riunisce tutte le componenti delle forze di difesa e di sicurezza ha così deciso di porre fine al potere del sig. Roch Marc Christian Kaboré il 24 gennaio 2022. Una decisione presa al solo scopo di permettere al nostro paese di rimettersi in

PEACEKEEPING IN AFRICA: SUCCESSI E LIMITI 

Ad oggi, l’Africa è il continente in cui è stato attivato dalle Nazioni Unite il maggior numero di missioni di peacekeeping. Dal 1960 infatti, le operazioni autorizzate dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU sono state sessantasette di cui ben trentuno su suolo africano, sei di

CONFINE SUDAN – SUD SUDAN: UNA SOLUZIONE DEFINITIVA?

È dello scorso agosto l’annuncio della riapertura parziale del confine tra Sudan e Sud Sudan a partire dal primo ottobre 2021. Il confine tra i due stati, lungo oltre 2.000 km, era infatti stato chiuso nel 2011, a seguito della dichiarazione di