Dopo l’annuncio del “cessate il fuoco” con Hamas si sono riaperti numerosi scenari per la futura composizione del governo israeliano, reduce non solo da giorni di forte tensione interna e conflitto armato, ma, più in generale, ancora immerso in una longeva e
In occasione del recente rinnovo da parte del Consiglio dell’Unione Europea del mandato dell'operazione militare EUNAVFOR MED IRINI, si è tornati a discutere delle finalità della missione, avviata nel 2020, e del ruolo centrale dell’Italia nella direzione e conduzione delle attività. Risulta
Un risvolto interessante, e per certi versi inaspettato, circa il peso politico dei partiti arabi di Israele
Una telefonata tra i due leader alleati che riflette una svolta nelle relazioni tra i due Paesi: l’ accusa statunitense del coinvolgimento di MBS nell’omicidio Khashoggi.
Un’analisi storica del tardo XIX secolo – inizio XX secolo del contesto Palestinese e della nascita del Movimento sionista, al fine di far emergere lo sviluppo delle caratteristiche storico-culturali di entrambe le parti in gioco.
Quello della Zona economica esclusiva è stato per anni un argomento tabù per l’Italia, ma una svolta nelle relazioni marittime con la Libia sembra cavalcare proprio quest’onda, in una nuova prospettiva del ruolo italiano nel Mediterraneo.
Un conflitto complesso, apparentemente circoscritto ad una piccola regione caucasica, vede in realtà il coinvolgimento esterno di numerose e influenti potenze internazionali. In particolare, questa analisi prenderà in esame la posizione assunta dallo Stato di Israele nei confronti dei due stati belligeranti