La crisi libica ha fatto emergere alcune criticità strutturali della politica estera, di difesa e di sicurezza dell’Italia. In un Mediterraneo sempre più competitivo, Roma deve riscoprire la vocazione ad agire da sola.
Lo scorso 10 giugno un grave incidente navale tra Francia e Turchia è avvenuto nelle acque al largo della Libia, un evento di cui forse si è volutamente parlato poco in ambito NATO, a livello diplomatico e governativo. Il ruolo degli USA
Da diversi anni, tutte le principali marine dei Paesi del Mediterraneo stanno investendo nell’ammodernamento e nell’ampliamento delle rispettive flotte di sommergibili. Attualmente vi sono almeno 46 sottomarini convenzionali operanti nel Mare Nostrum, e nuovi battelli con nuove tecnologie sono pronti ad entrare
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||” hover_enabled=”0″] Il contributo delle Forze Armate Italiane nell’emergenza legata al Covid-19. Dalla crisi sanitaria a quella economica: perché non bisogna tagliare
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||” hover_enabled=”0″] L’Italia si appresta a prendere parte alla missione navale a guida francese nello stretto di Hormuz. Si andrebbe così delineando
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row custom_padding=”0px||” custom_margin=”0px||” _builder_version=”3.24.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.24.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”] L’industria della difesa occupa da sempre una posizione di rilievo all’interno delle attività produttive di un Paese. Essa rappresenta un settore strategico per
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Cinque soldati italiani sono rimasti feriti in un attacco avvenuto in Iraq lo scorso 10 novembre. Si tratta di cinque membri delle forze speciali italiane, inquadrati nella Task Force
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Lo scorso mese di ottobre si è tenuto a Venezia il XXII° Regional Seapower Symposium, evento internazionale organizzato a cadenza biennale dalla Marina Militare Italiana. L’edizione di quest’anno ha
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Tra le numerose priorità che dovrà affrontare il nuovo Ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, una riveste grande rilevanza per le nostre forze armate (l’Aeronautica Militare in particolare), e
La Corea del Sud ha annunciato che non rinnoverà l’accordo sullo scambio di informazioni di intelligence firmato con il Giappone nel 2016. La nota, emessa dall’ufficio del Presidente sud-coreano, afferma che l’accordo non viene più ritenuto in linea con gli interessi nazionali