Gli Stati Uniti e la NATO lasciano l’Afghanistan mentre i Telebani conquistano il paese. L'ambasciata statunitense è stata evacuata e migliaia di persone si sono riversate per le strade e all’ aereoporto di Kabul per trovare una via di fuga dal paese,
La DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) con il Progetto Blackjack mira alla costituzione di una costellazione di piccoli satelliti da sorveglianza connessi, resilienti ed in grado di assicurare una copertura persistente
La nuova amministrazione americana e i recenti avvenimenti nel Mar Nero hanno riportato l’attenzione su un bacino che tendenzialmente non rappresenta una priorità per le potenze occidentali ma che pure gioca un ruolo fondamentale nella rivalità USA-Russia. Nel portare avanti le sue
Il caso dell’ufficiale italiano scoperto a spiare per i russi avviene in un momento storico in cui le relazioni internazionali tra la Russia e l’Occidente sono ai minimi storici. Si apre la crisi delle relazioni diplomatiche italiane con Mosca
In un contesto geopolitico sempre più in rapida evoluzione, gli interessi degli stati membri dell’UE hanno dimostrato di essere connessi e nessun paese di essere in grado di garantire la propria sicurezza in uno scenario internazionale che, senza dubbio, non sarà più
Il “Dilemma di Malacca” è una dei principali problemi di sicurezza energetica della Cina. Le attività di pirateria e la presenza statunitense nella regione, hanno spinto Pechino alla ricerca di nuove rotte in grado di aggirare il choke point orientale. Quali dunque,
Il rapporto Nato 2030 dà qualche indicazione sulla direzione che dovrà prendere la Nato negli anni a venire. Al centro del documento, la rivalità sistemica con Russia e Cina e le instabilità del Fronte Sud.