The recent attacks by the rebel group M23 in the North Kivu region marked the beginning of a new political-military strategy at the regional level with the dual purpose of healing the rifts between the states involved through cooperation and reintegrating the
In una fase di stallo politico, lo Stato del Corno d’Africa fa i conti con un nuovo gruppo armato emergente. Dal 2015, infatti, la regione somala dello Stato Islamico (ISS) è in lotta con Al-Shabaab per la ricerca di combattenti disposti a
The invasion of Ukraine raised questions about the scope of the forces deployed by the Russians on the African continent. In particular, the security apparatus of the Central African Republic was strongly influenced by the Russian private military company Wagner, allegedly linked
Il partenariato di stampo militare congo-ugandese del 2021, non privo di anomalie sul piano strategico e tattico, ha posto una serie di questioni rispetto alla minaccia terroristica in Africa Centrale: chi e cosa agisce al servizio della “politica del terrore”? Si tratta
Nonostante le diatribe interne e le ingerenze da parte di attori esterni, i preparativi per le elezioni presidenziali travolgono il Presidente somalo Farmaajo in una spirale di incertezze e alleanze precarie