In occasione della COFE si torna a parlare di modifica dei trattati dell’UE. Un’analisi delle procedure e dei possibili scenari
Sono diverse le misure applicate a livello internazionale per la cooperazione nelle indagini criminali: la forma di accordo MLAT è la più diffusa
Nelle ultime due settimane la questione palestinese è tornata sotto i riflettori: un’analisi degli elementi di diritto internazionale applicabili alla situazione nei territori palestinesi
La libertà di stampa: uno dei diritti fondamentali, ma oggi tra populismi e misure restrittive sembra più in pericolo che mai
L’11 marzo 2021 l’Unione Europea ha recentemente dichiarato “zona di libertà per le persone LGBTQIA” a fronte delle violazioni tuttora presenti in molti Paesi dell’area
L’Unione Europea ha di recente inaugurato un regime di sanzioni contro le violazioni dei diritti umani, ma l’effettiva utilità delle sanzioni è tutta da discutere
Si discute molto sulla necessità di eliminare i brevetti sui vaccini per renderli accessibili su scala mondiale. Ma come sono regolati i brevetti sanitari su scala internazionale? L’accordo TRIPs, nato nell’ambito della WTO, stabilisce le regole del commercio anche sui prodotti sanitari.
Nonostante la sentenza, la pratica di riammissione informale si verifica ancora in Europa
Quest’anno il governo dell’Iran ha approvato una legge contro la violenza sulle donne, dopo anni di lotte da parte di associazioni e movimenti per i diritti umani. La legge è stata accolta da molte come un progresso per il Paese. Dall’altro
Il 1 gennaio 2021 è entrata in vigore la zona di libero scambio continentale africana (Zone de Libre-échange Continentale Africaine -ZLECAf). L’accordo era stato concluso, dopo lunghe trattative fra i membri dell’Unione Africana, nel 2018. Il lancio ufficiale era avvenuto nel luglio