• Home
  • AREE GEOGRAFICHE
    • AFRICA
    • AMERICA LATINA
    • ASIA/OCEANIA
    • ARTICO
    • EUROPA
    • ITALIA
    • MENA
    • RUSSIA/POST SOVIETICO
    • USA/CANADA
  • AREE TEMATICHE
    • DIFESA E SICUREZZA
    • GEOPOLITICA ECONOMICA
    • LAW & RIGHTS
    • STORIA
    • SOSTENIBILITÀ
  • IARI UK/US

Mobile Logo

Matteo Testa

ECOWAS e Unione Africana: sicurezza cooperativa o competizione regionale?

Unione Africana ed ECOWAS sono le principali organizzazioni attive in Africa, ma il loro rapporto è sempre stato caratterizzato da una forte competizione più che dalla volontà a cooperare, specialmente in materia di difesa e sicurezza. Alla luce del proliferare dei colpi

YEMEN: TREGUA DELLE ARMI E GUERRA DELLE NARRATIVE. IL CASO DEGLI HOUTHIS

La tregua firmata il primo aprile avvicina (forse) finalmente lo Yemen alla fine del conflitto armato iniziato nel 2015. Tuttavia, se da un lato vige il silenzio delle armi, dall’altra parte la guerra delle differenti narrazioni procede più spedita che mai e

CONSIGLIO DI SICUREZZA ONU: IL CASO RUSSO-UCRAINO COME ENNESIMA PROVA DELLA NECESSITÀ DI RIFORME

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è l’organo, sulla carta, che ha il compito di garantire la sicurezza internazionale, ma nel corso della sua storia è stato quasi sempre bloccato nei suoi lavori dal potere di veto dei membri permanenti. Il

L’UNIONE EUROPEA E LE CRISI MIGRATORIE: IL CASO DELL’UCRAINA E I DOUBLE STANDARDS COMUNITARI

Il conflitto in Ucraina mette a nudo, una volta di più, tutte le debolezze e le incongruenze dell’Unione Europea nel gestire le grandi crisi migratorie. I double standards dell’Unione e il comportamento di diversi stati dell’Europa dell’Est rappresentano le sfide principali per

CONFLITTO IN YEMEN: VECCHI ATTORI, VECCHI INTERESSI, (FORSE) NUOVA FASE 

Con gli attacchi missilistici a inizio 2022 la guerra in Yemen si appresta ad entrare in una fase, forse più sanguinosa e violenta di tutte le precedenti. Come cambiano gli interessi degli attori in gioco? Come reagirà la coalizione internazionale guidata dai

IL NESSO TRA CLIMATE CHANGE E VIOLENZA: LA REGIONE MENA E IL CASO DELLA SIRIA

Il nesso fra la probabilità dello scoppio di un conflitto armato e il climate change è ormai accettato nel mondo accademico e dai ricercatori. Ma in che modo i cambiamenti climatici influenzano e stimolano la violenza? Quali sono le condizioni necessarie affinché

L’ANOMALIA DEL SAHEL: NASCITA, DISGREGAZIONE E STRATEGIE FUTURE DI UN UNICUM NELLA REGIONE

La decennale crisi in Sahel è caratterizzata, fra le altre cose, da scontri fra diversi gruppi terroristici, in particolare fra quelli appartenenti all’ISIS ed al-Qaeda, sempre in conflitto per allargare la propria sfera di influenza. Tuttavia fra alcuni di questi, l’Islamic State

© 2019 IARI – Istituto Analisi Relazioni Internazionali –

Tutti i Diritti Riservati | C.F. SRDFPP88D11C351E | Privacy policy | Cookies

Iscriviti alla Mailing list

We hate spams like you do

Diventa un analista
  • Home
  • Cosa è lo IARI
  • Contatti
  • Newsletter
  • Cookies