Le Nazioni Unite denunciano un incremento delle violenze in Myanmar e chiedono al gruppo ASEAN di fare di più, ma l’associazione mostra nuovamente tutta la sua frammentazione e debolezza politica
L’importante summit tra Stati Uniti e gruppo ASEAN tenutosi a Washington lo scorso maggio mostra tutti i limiti della politica di Joe Biden nell’area Pacifica
Continua il botta e risposta fra il Nord e il Sud della penisola coreana tramite dimostrazioni di forza militare, in un clima sempre più teso e sempre più lontano da una risoluzione diplomatica
Sul nuovo manuale delle forze armate sudcoreane, la Corea del Nord è identificata esplicitamente quale “nemico” del Paese, riflettendo una linea dura della nuova amministrazione di Seoul che potrebbe rivelarsi controproducente
La vittoria alle urne di Ferdinand Marcos Jr, figlio dell’omonimo ex-dittatore del Paese, ha sollevato numerosi dubbi e preoccupazioni, supportate tra le altre cosa da una linea politica ancora poco chiara
Negli ultimi anni il Vietnam si è mostrato il motore della trasformazione tecnologica del sud est asiatico mentre numerosi fattori portano a stimare lo sviluppo di una potente economia digitale nel Paese
Nel corso della parata militare del 25 aprile, il leader della Corea del Nord ha fatto riferimento all’uso preventivo del proprio arsenale nucleare, alimentando un clima di tensione sempre più evidente nella regione asiatica.
La ripresa economica dell’ASEAN si mostra oggi rallentata dalle nuove sfide globali; tuttavia, se i governi sapranno giocare bene le proprie carte, la regione potrà forse godere di un futuro migliore
Il lancio del temibile missile balistico “Hwasong-17” da parte della Corea del Nord potrebbe essere stato una montatura; ciò tuttavia non rende la situazione meno degna di attenzione
Il 9 marzo le elezioni presidenziali sudcoreane hanno visto la vittoria del conservatore Yoon Suk-yeol; in ambito internazionale si prospetta un’inversione di rotta tanto complessa quanto interessante