Colpo di stato in Sudan, guerra in Tigray e sanzioni economiche per l’Etiopia, la non risolta questione della “diga del millennio”. Quale il ruolo dell’Egitto e degli Emirati Arabi Uniti?
Il movimento sadrista guadagna 70 dei 329 seggi parlamentari. Quali sono le origini del movimento e a cosa è dovuto il sostegno popolare di cui gode?
Le Nazioni Unite non rinnovano il mandato del Gruppo di eminenti esperti (GEE) per il monitoraggio dei diritti umani nel paese
Iraqis rally on protest anniversary: elections are not a valuable instrument to produce a significant change
Dopo una fase di stallo durata più di un anno, viene costituito in Libano un nuovo esecutivo. Tuttavia, la crisi economica, politica e istituzionale, che il Paese affronta oramai da più di due anni, resta la priorità del nuovo governo
Il ruolo da mediatore giocato dal Qatar nello scenario afghano consolida la sua posizione nello scacchiere mediorientale
Le richieste portate avanti dall’Algeria in un recente incontro del Movimento dei Paesi non allineati scatenano l’ira del Marocco. È il terzo sconto diplomatico concernente la disputa del Sahara occidentale avvenuto nel corso del 2021
Moti di protesta, contese geopolitiche e ripetute esplosioni: l’Iraq è nel mezzo di una crisi multidimensionale imputabile alla fragilità del governo
Il ritiro delle truppe occidentali dall’Afghanistan assieme alla recente avanzata dei Talebani potrebbero compromettere il processo di pace
Le negoziazioni concernenti il nucleare iraniano sono in corso da sei mesi. Tuttavia, i recenti attacchi in Iraq e Siria rivelano le difficoltà legate ad un effettivo allentamento delle tensioni