Perché gli Stati Europei, negli anni ’50, hanno deciso di intraprendere un percorso di integrazione? Perché in alcuni ambiti questa prosegue più facilmente, mentre in altri le volontà dei Paesi sembrano insormontabili? La teoria neofunzionalista ha provato a dare una risposta a
Dopo l’avvio della piattaforma sulla Conferenza sul futuro dell’Europa, creata per coinvolgere i cittadini nei processi decisionali dell’Unione, si analizzano due insidiose questioni, che rimangono irrisolte, ovvero il deficit democratico, strettamente collegato a quello comunicativo, di cui soffre l’UE
In pochi giorni circa 8000 migranti provenienti dal Marocco sono riusciti a oltrepassare la frontiera con la Spagna, riversandosi sulle spiagge di Ceuta, exclave spagnola in Nord Africa. Le forze armate marocchine non hanno reagito né impedito il passaggio, ma dopo l’iniziale
A inizio aprile i tre principali leader sovranisti europei, Viktor Orbán, Matteo Salvini e Mateusz Morawiecki si sono riuniti a Budapest per discutere di una possibile alleanza tra i rispettivi partiti, la quale potrebbe tradursi nella formazione di un nuovo gruppo