Il 2020 è stato un anno complesso sotto diversi punti di vista per tutto il mondo; l’emergenza sanitaria Covid-19, i cambiamenti climatici e le tensioni geopolitiche diffuse, come ad esempio nella regione occupata del Nagorno-Karabakh, negli Stati Uniti e in America Latina
Parlare di diritti delle donne in Asia Centrale non è semplice. Non si tratta solo di un argomento poco affrontato politicamente, ma piuttosto di una percezione negativa molto diffusa a livello sociale.
La caduta dell’Unione Sovietica e la conseguente fine della Guerra Fredda hanno avuto impatti notevoli a livello globale, modificando profondamente le relazioni tra stati e gli equilibri geopolitici.
Nella notte tra il 9 ed il 10 di novembre è stato firmato un “cessate il fuoco” conclusivo tra Erevan e Baku, con mediazione russa.
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] Il 5 ottobre 2020 in Kirghizistan, giorno successivo alle elezioni parlamentari, ha avuto inizio una serie di proteste che hanno portato all’annullamento dei risultati delle
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] Domenica 27 settembre hanno avuto inizio una serie di scontri armati nella regione de facto autonoma contesa tra Armenia ed Azerbaijan del Nagorno-Karabakh, i più
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″] Il 7 ottobre si commemora il quattordicesimo anniversario dalla controversa morte di Anna Politkovskaja, attivista dei diritti umani e reporter sul campo durante la seconda
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] L’emergenza pandemica del 2020 ha messo a dura prova il Kazakhstan, che ha dovuto affrontare un picco di morti (111 solo nei primi giorni di
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] Il 12 luglio scorso si sono verificati nuovi scontri armati tra il distretto di Tovuz in Azerbaijan e la provincia di Tavush in Armenia, un’area