L’inizio del periodo estivo ha segnato un nuovo traguardo per quanto riguarda le relazioni bilaterali tra Italia e Kazakhstan, in particolar modo in relazione ai rapporti commerciali tra i due paesi
La Korea del Nord e la Cina vantano un primato assoluto in termini di repressione delle libertà di espressione, di stampa e digitale, ma anche i vicini paesi post-sovietici dell’Asia Centrale non rimangono indietro nella classifica: basti pensare al Turkmenistan, dove lo
Parlando di geopolitica dell’Asia Centrale, e più in generale dell’Eurasia, è quasi impossibile non prendere in considerazione uno dei principali stakeholder della regione: la Russia
Le elezioni politiche sono un tema molto delicato per i paesi dell’Asia Centrale. Caratterizzati da strutture politiche fragili e poco liberali, i governi degli “stan” non si distinguono certo per trasparenza o lotta alla corruzione
Recentemente, Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) ha pubblicato un articolo relativo alla storia della presenza militare americana in Asia Centrale, dal titolo provocatorio: “L’Asia Centrale ospiterà ancora le forze militari americane?”; la provocazione si cela non solo dietro all’effettiva possibilità che le
Ogni anno, il 24 aprile viene commemorato il massacro di più di un milione e mezzo di armeni da parte dell’Impero Ottomano, che ha avuto inizio nel 1915 durante la Prima Guerra Mondiale
Chi ha viaggiato in Asia Centrale, ed in particolare in Kazakhstan e Uzbekistan, può confermare che questi paesi sono in molti campi ricchi di contraddizioni
In seguito alla sconfitta della Repubblica indipendentista dell’Artsakh a favore della controparte azera alla fine del 2020, molti sono stati i commenti da parte degli analisti ed osservatori in ambito geopolitico e dello spazio post-sovietico relativi all’influenza dei maggiori player della regione,
Il 2020 è stato un anno complesso sotto diversi punti di vista per tutto il mondo; l’emergenza sanitaria Covid-19, i cambiamenti climatici e le tensioni geopolitiche diffuse, come ad esempio nella regione occupata del Nagorno-Karabakh, negli Stati Uniti e in America Latina
Parlare di diritti delle donne in Asia Centrale non è semplice. Non si tratta solo di un argomento poco affrontato politicamente, ma piuttosto di una percezione negativa molto diffusa a livello sociale.