Il secondo round delle presidenziali colombiane, tenutosi Domenica 19 Giugno 2022, ha portato ad un risultato storico: per la prima volta, i 50 milioni di cittadini del paese sudamericano saranno guidati da un leader di sinistra e da una donna Afro-Colombiana. La
Mentre gli occhi del mondo sono puntati sulla crisi ucraina, il Perù sta attraversando uno dei momenti più delicati della sua storia: il Presidente Castillo, eletto da meno di un anno, deve infatti destreggiarsi tra un processo di impeachment, la possibile scarcerazione
Le sanzioni economiche e le misure diplomatiche messe in atto dai governi occidentali hanno costretto anche i paesi latinoamericani a prendere posizione riguardo il conflitto in Ucraina. Se in pochi sono rimasti sorpresi dalle dichiarazioni di Cuba, Venezuela e Nicaragua, il caso
Nel considerare i rapporti tra le superpotenze e i paesi in via di sviluppo, soprattutto se piccoli e economicamente fragili, è facile dare per scontato che attori come Washington o Pechino possano dettare le loro condizioni senza incontrare resistenza. L’esperienza dell’Ecuador nei
La moltitudine di organismi internazionali presente in America Latina può generare confusione e sconforto, in quanto ben pochi di essi sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati, naufragando tra dispute campanilistiche e protezionismi corrotti. Ciononostante, l’emergere di una comunità sudamericana forte e
Il Perù profondo, povero e rurale che ha contribuito in maniera determinante all’elezione del Presidente Castillo soffre da anni a causa delle piantagioni di coca e dell’estrazione mineraria illegale. Ora, nuovi approcci e tecnologie offrono l’opportunità di porre fine a queste problematiche,
All’indomani di una elezione estremamente divisiva, il Cile torna a guardare al futuro, tra sfide e occasioni. Ai problemi strutturali che affliggono l’economia si affiancano quelli di natura ambientale, ma la giovane popolazione cilena, con buoni livelli di educazione e politicamente attiva,