La ripresa economica e l’aumento esponenziale dei prezzi dell’energia, oltre allo scoppio del conflitto in Ucraina, hanno portato inesorabilmente i Paesi europei a rivedere la propria sicurezza energetica e a cercare di ridurre la forte dipendenza esterna che sussiste in tale settore
La dimensione cyber rappresenta oggigiorno una componente importante nei conflitti; un esempio lampante viene dalla guerra in corso tra Ucraina e Russia, la quale ha visto diversi attacchi informatici perpetrati da entrambi gli schieramenti in gioco per cercare di destabilizzare la controparte
Il recente scoppio della Guerra in Ucraina, oltre a far riemergere nella mente immagini e momenti di profonda preoccupazione per la sicurezza europea, ha di fatto riportato in auge il dibattito sul processo di allargamento dell’Ue con la presentazione ufficiale delle domande
Martedì 8 febbraio 2022, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha presentato lo European Chips Act, un disegno di legge volto a regolamentare il sistema di approvvigionamento ed espansione delle tecnologie e dei semiconduttori, i quali hanno assunto una rilevanza sempre più
La Tassonomia Europea, destinata a svolgere un ruolo cruciale nell’adempimento degli obiettivi di decarbonizzazione che l’Unione Europea si è posta, continua a monopolizzare il dibattito interno tra i vari Stati membri e la Commissione Europea