Il concetto di guerra e come farla nell’arco del tempo è cambiato ed evoluto. Il loro cambiamento è dovuto non solo al cercare di evolversi rimanendo sempre al pari dell’avversario, ma è legato anche ad elementi interni, che spingono a scegliere vie
La Russia, non può permettersi, di avere un’Ucraina lontana dalla sua influenza. La sua entrata alla Nato tuttavia, è soltanto un pretesto, per legare il destino ucraino sempre più a quello del fratello maggiore e a ribaltare la posizione russa nello scenario
A seguito di uno stravolgimento nello scenario operativo di un conflitto, si è avuta la necessità di sviluppare tecnologie, sempre più d’avanguardia in grado di unire necessità economiche ed effettive. L’acquisizione d’informazioni, e una maggiore presa in considerazione della sicurezza del personale
L’energia nucleare è uno dei pochi mezzi effettivi che abbiamo per preservare il nostro pianeta dal cambiamento climatico in atto… Perché tuttavia non viene impiegato in modo consistente? Perché la politica ed i leader mondiali frenano sul suo impiego? Di base perché
Qual’è il modo più efficiente per combattere il cambiamento climatico? Riducendo le emissioni e producendo, al contempo, energia che soddisfi il fabbisogno energetico della popolazione mondiale? La risposta più immediata e plausibile risulta il nucleare. Come ogni cosa possiede lati negativi e positivi,
Il conflitto tra Israele e Palestina non si è mai attenuato, le discostanti retoriche dei due hanno portato all’assenza di dialogo e comprensione, con il conseguente proseguire di questo. Qual’è la base su cui poggia? Qual’è un possibile modo per uscirne? Entrambi rivendicano