L’Economic Community of West African States (ECOWAS), ha deciso di non revocare le sanzioni contro il Mali, sospeso dall’organizzazione il 30 maggio del 2021 a seguito del secondo colpo di stato in nove mesi
Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha accolto la richiesta, presentata dal governo somalo, di prorogare il piano triennale di bilancio la cui scadenza era prevista per il 17 maggio
L’Eritrea si è posizionata in fondo alla classifica del World Press Freedom Index di Reporter senza frontiere (RSF), l’indice che misura la libertà di stampa nel mondo, seguita solo dalla Corea del Nord
Durante un colloquio telefonico il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha chiesto a Volodymyr Zelenskyy una fine negoziata della guerra in Ucraina
Nella tarda serata del 30 marzo il Presidente Kais Saied ha sciolto il Parlamento. La decisione è stata annunciata alla TV di Stato e motivata dalla necessità di “preservare lo Stato e le sue istituzioni”
“Azioni urgenti per fronteggiare la crisi climatica” è l’appello del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) dell’ONU che, a fine febbraio, ha presentato un nuovo rapporto sull’impatto dei cambiamenti climatici, sia sull’ambiente che sulla popolazione mondiale
Algeria, Etiopia, Nigeria e Sudafrica hanno annunciato, il 18 febbraio, la nascita del Gruppo delle Quattro Nazioni (G4) con il fine di affrontare in modo compatto le future sfide del continente
Nella notte del 24 febbraio la Russia ha attaccato l’Ucraina materializzando, in un attimo, tutti i timori che ruotavano già da settimane intorno alla crisi ucraina
È iniziato il vertice Unione Europea- Unione Africana che si svolgerà nei giorni 17 e 18 febbraio a Bruxelles. Il vertice riunisce i 27 capi di Stato, e di governo, del blocco comunitario e i 55 leader del continente africano
L’Unione africana rinvia il dibattito sullo status di Israele come osservatore all’interno del blocco