A distanza di dieci anni dalla rivoluzione dei gelsomini che ha portato, nel 2011, alla fine del regime di Ben Alì, la rivolta torna a scuotere la Tunisia.
Oggi si gioca la partita elettorale in Uganda dopo mesi di gravi tensioni nel Paese. Nelle scorse ore sono stati oscurati tutti i Social Network per volere del Presidente uscente Yoweri Museveni, che guida il Paese dal 1986.
Arrivano gravi accuse alla Francia da parte dall’associazione Tabital Pulaaku
Il Parlamento del Gabon ha approvato la riforma costituzionale. La riforma si pone l’obiettivo di colmare il vuoto istituzionale nel caso in cui sopraggiunga l’incapacità del Presidente di proseguire l’incarico.
In seguito alle esplosioni della crisi del Tigray sono migliaia gli etiopi che hanno raggiunto il Sudan. Secondo una stima delle Nazioni Unite i rifugiati, presenti attualmente nel Sudan orientale, sarebbero già più di 50.000.
Secondo l’International Rescue Committee (IRC), lo Yemen e la Repubblica Democratica del Congo sono i Paesi con il rischio più elevato di andare incontro ad una catastrofe umanitaria nel 2021. Nella classifica i due paesi sono seguiti da: Afghanistan; Siria; Etiopia; Burkina
Michelle Bachelet, Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha definito la situazione in Etiopia estremamente difficile e destinata a peggiorare a causa della forte instabilità dell’area.
Il Ministro dell’informazione Monica Mutsvangwa ha dichiarato, durante la conferenza stampa, la decisione del governo di reintrodurre importanti restrizioni per limitare la diffusione del Covid-19.
Amref Health Africa, organizzazione non governativa dal 1957 con sede a Nairobi, ha pubblicato un report in occasione della giornata contro la violenza sulle donne Secondo il documento sono almeno 200 milioni le donne nel mondo che hanno subito una mutilazione genitale
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″] Continuano gli scontri in Etiopia, in seguito alle tensioni esplose la prima settimana di novembre quando il primo ministro etiope, Abiy Ahmed, ha deciso