Il 19 aprile, l’Unione Europea ha pubblicato le Conclusioni del Consiglio dei Ministri degli Affari Esteri riguardo la strategia per l’Indo-Pacifico. Già durante il corso del 2020, fonti provenienti dall’Unione Europea avevano lasciato intendere che Bruxelles avrebbe ben presto elaborato un approccio
Come di consueto in occasione della Festa della Repubblica, il 26 gennaio, l’India ha annunciato i candidati ai premi “Padma”. Tra i 119 nominati, all’ex-primo ministro giapponese Shinzo Abe è stata conferita la seconda più alta onorificenza civile indiana per il suo
Dieci anni dopo aver ceduto le redini del paese, il Tatmadaw, l’esercito birmano, ha forzosamente ripreso il controllo il 1° febbraio arrestando la leader de facto Aung San Suu Kyi, eletta democraticamente a novembre 2020, insieme ad altri esponenti politici della Lega
Recente la notizia della declassificazione anticipata di un documento di sicurezza nazionale segreto riguardo la strategia statunitense per l’Indo-Pacifico. Originariamente da declassificare nel dicembre del 2042, il documento sta suscitando varie critiche per le sue discrepanze con il Report ufficiale del 2019.
Negli ultimi anni, il concetto di “Indo-Pacifico” ha assunto popolarità nei discorsi mediatici e politici internazionali al punto tale da sostituirsi alla nomenclatura di “Asia-Pacifico” nei documenti ufficiali di molti stati dell’Asia, del Pacifico e dell’Europa. Generalmente percepito come un’iniziativa statunitense mirata