La visita di Erdoğan a Riad avvenuta ad inizio mese fa preoccupare l’Iran. La sicurezza regionale, la stabilità politica ed economica, ma anche una maggior autorevolezza in Medio Oriente sono solo alcuni degli obbiettivi dell’incontro, ma per Teheran potrebbe essere un problema
Hassan Sheikh Mohamud è stato (ri)eletto Presidente della Somalia domenica 15 maggio, nonostante i numerosi tentativi di sabotaggio e i molteplici attentati terroristici che hanno visto coinvolti diversi seggi
Dopo anni di rivalità, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan è andato in Arabia Saudita con l’obiettivo di migliorare i rapporti tra i due paesi e allentare le tensioni sull’uccisione del giornalista saudita Jamal Khashoggi
La Banca Centrale irachena ha finalmente tolto alle città curde il blocco di cambiare e comprare il dollaro statunitense. La legge, attiva dal 2014, impediva ad alcune comunità di scambiare e comprare denaro, oggi possono finalmente aprirsi ai mercati esteri
Gli USA hanno imposto delle nuove sanzioni contro alcuni enti iraniani in seguito agli attacchi avvenuti ad Erbil ad inizio mese, esprimendo la propria vicinanza alla comunità curda irachena ed elogiando il loro impegno nel promuovere i valori democratici
Dal 1986 al 1988, Saddam Hussein insieme al Generale al-Majid portò avanti una serie di attacchi e massacri contro il popolo curdo iracheno in una campagna di pulizia etnica nota come al-Anfal. Tra questi, l’attacco più noto fu il genocidio di Halabja
Il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica dell’Iran (IRGC) ha rivendicato l’attacco su Erbil di sabato sera annunciato che l’intenzione era quella di colpire una base israeliana nella capita curda, nonostante siano state prese di mira solo zone civili nei pressi del
Come è descritta la crisi in Ucraina nei mass media del mondo arabo? Per alcuni è l’inizio del nuovo ordine mondiale, per altri è una guerra di potere, mentre per altri ancora avrà delle conseguenze energetiche, economiche e politiche fortissime in Medio
Lunedì 7 febbraio il Parlamento iracheno non ha raggiunto il quorum per eleggere il nuovo Presidente del paese, estendendo il periodo di stallo e di incertezza politica
Fonti anonime hanno annunciato che il ritorno all’Accordo sul Nucleare tra Washington e Teheran è possibile. Infatti, le parti hanno già negoziato i termini, molto probabilmente identici a quelli precedenti, e pare manchino solamente le firme di Biden e di Khamenei