L’ex presidente Lula tira un sospiro di sollievo. Con l’annullamento delle sentenze a suo carico si prospetta per lui un ritorno sulla scena politica.
La Bolivia ha rifiutato l’aiuto del Fondo Monetario Internazionale, restituendo tutto il denaro precedentemente prestatole dall’organizzazione internazionale per far fronte al Covid-19.
A pochi mesi dalle elezioni presidenziali di aprile, un nuovo scandalo scuote il Perù. L’ex presidente Vizcarra ed altri funzionari politici avrebbero ottenuto in largo anticipo le dosi del vaccino contro il Covid-19.
Dopo il Sì della Camera e del Senato, l’Argentina ufficializza l’imposta alle “grandes fortunas” per cercare di risanare le sorti del Paese, duramente colpito dal Covid-19.
Il 20 gennaio Biden è divenuto il 46° presidente degli Stati Uniti d’America. Vediamo come è stato celebrato dai suoi omologhi latinoamericani.
Il presidente colombiano Ivan Duque chiede il ritiro dalla Colombia di due funzionari russi. Secondo l’Operazione Enigma i due farebbero parte di un giro di spionaggio.
Il primo gennaio 2021 Cuba ha detto addio al Peso cubano convertible dando avvio ad un processo di unificazione monetaria molto atteso.
Il 30 dicembre 2020 il Senato argentino ha approvato il disegno di legge riguardante la legalizzazione dell’aborto.
Il 10 dicembre la Camera argentina si è espressa sulla legalizzazione dell’aborto, come aveva già fatto nel 2018, quando los pañuelos verdes y celestes si erano incontrati faccia a faccia per la prima volta.
Mercoledì si è riunita l’Organizzazione degli Stati Americani. Al centro del dibattito la preoccupante crisi migratoria venezuelana.