A poco meno di un mese dal ventennale degli attacchi alle Torri Gemelle, i Talebani si trovano esattamente dov’erano allora, nel palazzo presidenziale di Kabul. La versione 2.0 dei Talebani del nuovo Emirato islamico promette moderatezza e rispetto dei diritti umani, ma
In Tunisia, il Presidente Kais Saied “congela” l’attività del Parlamento per 30 giorni. Nonostante la pronta smentita presidenziale, si parla di colpo di Stato. Cosa (non) dovrebbe fare la comunità internazionale?
Con l’obiettivo n. 4 dell’Agenda 2030, le Nazioni Unite si propongono il raggiungimento, entro la fine del decennio, di un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa. Tuttavia, i dati che emergono evidenziano ancora una realtà internazionale fatta di disuguaglianze e povertà educativa
Con la Risoluzione 72/73, le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2021-2030 “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile”. Il sogno di un oceano “pulito”, “sano” e “predicibile” passa anche attraverso un’adeguata alfabetizzazione oceanica
Un recente studio della Commissione Europea ha evidenziato che quasi la metà delle affermazioni ecologiche, sui siti web di diverse aziende, è priva di fondamento scientifico, rispondendo esclusivamente ad una strategia di marketing ingannevole. Come tutelare il consumatore da tale fenomeno?
Tra gli effetti secondari più evidenti della pandemia da Covid-19 vi è sicuramente il fenomeno dell’ “infodemia”: una sovrabbondanza di informazioni (non sempre verificate) che finiscono per travolgere e confondere il lettore
Il mondo del lavoro sta attraversando una fase di cambiamento irreversibile, per garantire che le nuove tendenze di flessibilità del mercato non si traducano in un precariato cronico è necessario un puntuale intervento normativo che salvaguardi i diritti fondamentali dei lavoratori
Le associazioni dei popoli indigeni brasiliani lanciano l’allarme: le comunità autoctone sono destinate a scomparire se si dà seguito ad una politica che non garantisce il diritto alla proprietà delle terre ancestrali
Dopo ben 60 missioni di pace, non esiste ancora un meccanismo giurisdizionale permanente, idoneo ad esaminare i ricorsi individuali, in materia di violazioni dei diritti umani commesse nel corso delle operazioni di peacekeeping. Qual è il grado di due diligence richiesto all’ONU
Sono almeno 18 i Paesi nei quali, ancora oggi, è documentato il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati. Simbolo di un’intera generazione alla quale è stata strappata l’infanzia, il fenomeno dei bambini soldato richiede una maggiore attenzione della comunità internazionale