La sessione speciale delle Nazioni Unite sull’Ucraina si è aperta con la ferma condanna degli atti commessi contro la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina, ma si è conclusa in un clima di guerra
DIRITTI UMANI A RISCHIO IN TUNISIA: IL PRESIDENTE SCIOGLIE IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
L’annuncio del presidente Saied ha scosso la comunità internazionale. L’OHCHR, l’ICJ e Amnesty International denunciano: è a rischio il rispetto dei principi democratici e delle libertà fondamentali nel paese
Il 10 gennaio la Corte africana dei diritti umani e dei popoli ha rilasciato le motivazioni alla base della sua sentenza conclusiva del caso Gozbert Henerico v. United Republic of Tanzania. La Corte, ancora una volta, ha condannato la Tanzania a rimuovere
Nel dicembre scorso l’Unione Africana (UA) ha lanciato una piattaforma online di reporting per monitorare e riferire sugli sforzi degli Stati membri verso l'attuazione degli impegni in materia di uguaglianza di genere. Alla “rivoluzione digitale” hanno preso parte i rappresentanti degli Stati
L’UNICEF lancia l’appello per azioni urgenti per contrastare l’impatto del Covid-19 sui bambini e sui giovani
L’UNODC annuncia l’adozione della Strategic Vision for Africa 2030, in collaborazione con l’Unione Africana. Traffico di stupefacenti, crimine organizzato, terrorismo e violenza, protezione delle risorse, corruzione e crimini economici, rafforzamento del sistema di giustizia penale, questi i campi di intervento analizzati, in
Il 9 dicembre scorso l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) ha pubblicato il primo report globale sulla corruzione nello sport. La sfida principale per il 2022 sarà quella di fornire risposte internazionali concrete, unitarie e coordinate contro
Il 9 dicembre 2021 è stata adottata la “Dichiarazione congiunta sulla protezione e il sostegno della società civile a rischio”. Promotori dell’iniziativa le Nazioni Unite, l’OSCE, la Commissione africana dei diritti umani e dei popoli e il Relatore Speciale sulla libertà d’espressione
L’Organizzazione delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) adotta il piano strategico per il quinquennio 2021-2025, allo scopo di accrescere gli interventi di contrasto al crimine e al traffico di stupefacenti e fornire soluzioni multilaterali ai problemi globali. Per
L’Alto Commissariato ONU per i diritti umani ha pubblicato, in concomitanza con la COP26, il suo ultimo rapporto relativo all’impatto del cambiamento climatico sui diritti umani e, in special modo, sui diritti dei migranti nella regione del Sahel