Altrimenti esposta a serie criticità di natura economica, politica e sociale, l’Italia non può oggi fare a meno dell’Europa, proprio come nel secondo Dopoguerra quando Roma spinse fortemente per l’idea comunitaria
I primi cinquant’anni dell’esperienza comunitaria irlandese sono stati contraddistinti dalla volontà di abbandonare il caratteristico isolazionismo e dal desiderio di acquisire protagonismo in Europa, senza lesinare necessari sguardi alle politiche del Regno Unito, a cui Dublino resta indissolubilmente legata
La Francia è alla ricerca di un’identità mediterranea, avendo ivi acuito, nel post-Guerra Fredda, la difficoltà a trovare un piano d’azione. Verranno dunque evidenziate alcune delle strategie francesi nel Mediterraneo, specialmente orientale
Quella relativa al peso geopolitico di Malta costituisce una questione sovente sottovalutata nei dibattiti correnti, ma che tuttavia si pone come quintessenziale a più livelli. L’arcipelago, infatti, per caratteristiche geografiche, ma anche per scelte politiche ed economico-finanziarie, può ricoprire un’importanza strategica tutt’altro