La tecnologia sta cambiando l’approccio verso la gestione e la prevenzione delle minacce, in un contesto divenuto sempre più ibrido e asimmetrico. Essa è uno dei principali fattori del nuovo modo di concepire il confronto bellico, fino a qualche decennio fa limitato
Mentre l’Occidente si compatta in difesa della sovranità territoriale ucraina, Putin conduce il suo Paese verso la lotta all’attuale sistema internazionale basata su uno scontro valoriale serrato
Nell’ultimo anno continuano a ripetersi episodi di violenza, operazioni militari e tensioni nei territori israeliani e palestinesi, mostrando una situazione che sembra non riuscire a trovare una soluzione condivisa e duratura. Un coinvolgimento della comunità internazionale che sappia cambiare rotta può essere
Lo scorso 14 luglio si è tenuto il primo summit del neonato gruppo I2-U2, composto da Israele, India, Usa ed Emirati Arabi Uniti (UAE). L’obiettivo è quello di instaurare un multilateralismo cooperativo nelle materie di energia, sicurezza idrica e alimentare, spazio e
Il nuovo sistema laser, Iron Beam, rafforza lo scudo difensivo israeliano, confermando la costante ricerca di sicurezza interna e di deterrenza militare dello Stato ebraico
Gli interessi strategici nel Mar Rosso impongono agli Stati Uniti la propria permanenza nell’area, seppur siano sostenitori di un sistema di sicurezza in Medio Oriente più integrato e coordinato, in cui la tutela di questioni fondamentali venga gestita anche dai propri partners
L’Oman tenta di ritagliarsi un ruolo regionale sfruttando la posizione geografica, gli obiettivi di diversificazione economica ed una intelligente capacità diplomatica, con la quale far convergere interessi scongiurando tensioni
Cos’è il Medio Oriente: uno spazio politico o un’area geografica? Una designazione arbitraria o un tentativo di sintesi? Analizziamo cosa si intende oggi per “Medio Oriente” e quali criteri possono essere utilizzati per ridefinire la forma di questo contenitore
In un periodo in cui troviamo la Russia al centro della cronaca internazionale, anche la sua attenzione per il Mediterraneo non passa inosservata. Ad oggi, la Siria è definibile la finestra russa sul Mare Nostrum
Determinare le capacità della flotta iraniana è funzionale a quantificare il peso regionale di questo Paese. In questa analisi l’obiettivo è quello di descrivere la strategia marittima perseguita da Teheran, al fine di comprendere anche i rapporti politico-militari nell’area