Il Sud Africa si è distinto dal resto della regione per il suo sviluppo economico rapido e di successo, ma questo e lo sviluppo democratico si sono arrestati
Il Governo del Kenya ha nuovamente richiesto la chiusura dei campi profughi sul territorio, causando una possibile crisi umanitaria
Maputo ha privatizzato il conflitto nel Paes, per cercare di salvaguardare gli investimenti stranieri nei giacimenti di gas, unico progetto economico a lungo termine del Paese
La distribuzione del vaccino diventa il mezzo con cui gli Stati determinano la loro posizione in un ordine mondiale post-pandemico
In Ghana l’omosessualità e la comunità LGBTQ vengono considerate importazioni e imposizioni occidentali, quasi una forma di neocolonialismo ideologico.
L’attacco al convoglio in cui hanno perso la vita l’Ambasciatore italiano Attanasio e il carabiniere Iacovacci è l’ennesima testimonianza dell’instabilità della regione.
I focolai di ebola si ripresentano in Africa da decenni con conseguenze politiche e sociali non solo negli Stati interessati, ma anche in quelli limitrofi.
Il neoestrattivismo potrebbe determinare una svolta nella ridefinizione del ruolo dello Stato all’interno del settore estrattivo nei Paesi in Via di Sviluppo?
La minaccia jihadista in Mozambico riguarda principalmente l’area della provincia di Cabo Delgado nel nord del Paese, anche detta la nuova El Dorado
Dall’inizio del nuovo millennio la Cina si presenta in Africa come nuovo donatore e partner commerciale. Oltre alle mere motivazioni economiche, sembra che il continente africano rappresenti per la Cina un terreno di prova ed affinamento del proprio soft power. Le opportunità